IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] collettivo, la società in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] fosse privato del godimento del fondo, non può avere se non l'azione personale (ex conducto) contro chi gli ha locato la cosa o contro in favore di questo principio dell'indennizzo legale per migliorie sono evidenti: consistono nello stimolare ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] consolidati, redimibili, fluttuanti), o per creazione di valuta legale (emissioni di carta-moneta).
Dal punto di vista economico un certo risultato, diverso da quello che per la libera azione di quelle cause si sarebbe avuto. L'indagine teorica, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Essa, che ha la struttura giuridica di una società per azioni, ha sede a Mol (Belgio), dove sta sorgendo lo stabilimento dell'Industria e Commercio pro tempore, ha la rappresentanza legale dell'Ente. La commissione direttiva è composta dal presidente ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta dall'autore e tra l'azione e il danno corra il rapporto di causa ad attenuare la responsabilità stabilita dalla legge. Nel sistema legale, in ogni modo, è bene tener presente che ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] le esecuzioni delle obbligazioni, i rapporti di famiglia, le aperture delle successioni e specialmente l'esercizio delle azioni giuridiche. La sede legale delle persone fisiche si chiama appunto domicilio, ed è il luogo dove la persona stessa ha la ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] che fu caratterizzata da una trattativa governo-sindacati e dall'azione di tutte le altre forze e strutture (tra le quali , e si è previsto un meccanismo automatico di fissazione legale del corrispettivo della locazione, il cosiddetto "equo canone".
...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce degli effetti devastanti che stava l'organo che decide è il giudice, che lo fa su azione o dei privati, cosa molto frequente, o dell'apparato predisposto ad ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] già nello Pseudo-Isidoro entrano largamente gli estratti di libri legali, quali il Codice Teodosiano, il Breviario di Alarico, loro fondamento legale. Il fine politico e religioso spinge agli studî giuridici anche i principali uomini d'azione che la ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] nello stesso grado e senso della moglie; le due azioni distinte nel fatto complesso risalgono. ciascuna al proprio autore come ma le vere e normali cause di scioglimento provate nei modi legali adeguati ai casi di assenza.
Il r. decreto-legge 15 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...