Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] distinguere il soggetto che pone in essere la condotta tipica da colui che, pur compiendo un’azione menzionata nella fattispecie legale, non risulterebbe in ogni caso il destinatario del dovere previsto dalla norma incriminatrice).
Più convincente ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] 1 prot. n. 1) in quanto lesivo del principio di legalità, il quale impone che l’ingerenza nel pacifico godimento di un bene della procedura di esproprio ovvero fosse stata esercitata un’azione diretta alla restituzione di un bene utilizzato per scopi ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] Stato membro diverso da quello della sede legale e una valutazione globale di tutti gli elementi f, e 18).
Il richiamo della lex concursus invero riguarda tutte le azioni esecutive dei creditori, a prescindere dal momento in cui esse sono promosse ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] organizzazioni indicate dall'art. 1 e tale riconoscimento legale trascende i limiti della stessa legge e incide anche deve avere caratteristiche tali da attestare l'effettività dell'azione sindacale, rappresentando un arco di interessi più vasto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] il tentativo deve essere esperito da «chi intende esercitare un’azione»)23. Una tesi intermedia è sostenuta da chi affida al 25.6.2012)29 ha affermato che la prescrizione legale del previo esperimento della procedura mediativa non è soddisfatta ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] dei reati commessi dal soggetto che, con una sola azione od omissione, si “oppone” ad una molteplicità di pubblici su prescrizioni imposte discrezionalmente in base alla relativa disciplina legale. Tra le prime era ed è tradizionalmente compresa ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] la tutela in discorso, non sono soggetti alla medesima azione i pagamenti dei premi e delle commissioni relativi ai contratti di costruzione.
27 Luminoso, A., Sulla predeterminazione legale del contenuto dei contratti di acquisto di immobili da ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la vittoria nel concorso a "soprannumerario" della "lettura legale", che lo abilitava alla supplenza in tutte le discipline Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione dello Stato: "aliae sunt partes civilis potestatis, aliae ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] e delle finanze o la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio avviata dal Ministero per l’ tema della “forza degli interessi” (Olson, M., La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano, 1983, ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] rientrava pertanto qualunque forma di compravendita di moneta legale, nazionale o estera, e di titoli rappresentativi della (co. 1, lett. a), dell’offerta in Italia di quote o azioni di OICR (co. 1, lett. b), dell’offerta fuori sede, promozione ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...