Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] nella pratica del diritto, e abbandonò precocemente lo studio legale di Giuseppe Poerio. Fu vicino ad ambienti del neoguelfismo quando ricorda che «quanto più s'allenta il passo dell'azione dello Stato, tanto più cresce la difficoltà ed il dispendio ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] legittimario, seppur non nulla, né annullabile, resta esposta all’azione di riduzione di cui all’art. 554 c.c. ( it., 1995, I, c. 1564.
4 Santoro Passarelli, F., Vocazione legale e vocazione testamentaria, in Riv. dir. civ., 1942, 200; Torrente, A ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] p.m. non può riportarsi all’obbligo di esercitare l’azione penale (art. 112 Cost.) – perché di questo non e assolutamente contrastante con la funzione di garante della legalità e gli obbiettivi istituzionalmente imposti all’organo d’accusa ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] di «ogni pattuizione diretta a limitare la durata legale del contratto o ad attribuire al locatore un canone , nel caso di omessa registrazione, attribuisce al conduttore un’azione da esercitarsi entro sei mesi dalla riconsegna dell’immobile, volta ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] competenze fra Stato e Regioni; da quelli connessi all’azione del potere pubblico nello Stato sociale (quale autorità in via definitiva dal Commissario ad acta, né oggetto di pubblicità legale). La Corte pone dunque un generale obbligo di attesa sul ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] valore confessorio privilegiato della prova legale,ma costituiscono elementi indiziari liberamente proprie difese, a dovere soddisfare il gravoso onere probatorio inerente le azioni reali, al fine di paralizzare la pretesa attorea (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] congruo criterio di ripartizione del danno stesso, in quanto «parametro legale rappresentativo di una situazione di fatto, correlata all’uso e alla propter rem: si pensi alla soggezione dell’azione risarcitoria alla prescrizione decennale, e non a ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] il patrimonio ereditario del fallito, agendo con l’azione di riduzione di legittima o con quella di i beni impignorabili (art. 46, n. 5), i frutti derivanti dall’usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale ed i frutti ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] si pensa di proposito a ritrovar'uomini, la facoltà legale in tutto sarà persa", scrisse al Galiani nel maggio che la nobiltà feudale, laica ed ecclesiastica ostacolasse la sua azione riformatrice. I contrasti non tardarono a venire. sia teologico- ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] azioni di stato in caso di divergenza tra identità biologico-genetica e identità legale, 272, in Foro it., 2018, I, 5 ss., con nota di Casaburi, G., Le azioni di stato alla prova della Consulta. La verità non va (quasi mai) sopravvalutata; in Familia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...