EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Rivista di diritto pubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in di funzioni giudiziarie, Milano 1957- Per una ricostruzione dell'azione e dei problemi affrontati dalla magistratura negli anni di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] necessario dello statuto (previsione del rappresentante legale, organi, procedure deliberative, diritti e smarrimento sociale e morale del paese) costituiscono il risultato dell’azione di tutte le forze politiche che hanno governato (più o meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] delle transazioni dei mercati degli stati italiani circostanti.
L’azione di Neri a Milano suscitò una forte diffidenza e a delle opere di suo padre, apparso nel 1776, dei Discorsi legali che Neri aveva redatto nel 1747-48 nell’ambito dei lavori, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] . Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971 Zorzoli, Università, dottori, giureconsulti. L’organizzazione della «facoltà legale» di Pavia nell’età spagnola, Padova 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] del contributo unificato; non sussiste alcun obbligo di assistenza legale nella proposizione del ricorso, ma è dato di comune , ma questa volta dalla giurisprudenza, anche per le azioni di accertamento e per il diritto di accesso ai documenti ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] percentuale. Pertanto, quand’anche il medico abbia con la propria azione od omissione fornito un contributo causale solo dell’1% alla produzione È noto infatti come, secondo la scienza medico legale, per valutare l’incidenza di lesioni o malattie ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] dal pubblico ministero nell’esercizio dell’azione cautelare: se due provvedimenti custodiali, pratica de qua risulta particolarmente odiosa perché vulnera i valori di predeterminazione legale, di certezza e di “durata minima” consacrati negli artt. 13 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] 522-526).
Con le vicende del '74 si concluse la sua azione politica. Il D. si ammalò nel novembre di quell'anno, nomen;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, ad nomen;A. Scirocco, I democratici ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] indomani dell’autunno caldo, necessitano di una legittimazione legale in grado di garantirgli capacità di controllo su al superamento del dissenso confederale ed al recupero dell’unità d’azione con gli accordi interconfederali del 28.6.2011, 31.5. ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] alia, dell’Alien Tort Statute o dell’Anti-Terrorist Act si sono dichiarati competenti a conoscere di tali azionilegali esercitando una vera e propria giurisdizione civile universale. Ma negli ultimi anni la Corte Suprema ha effettuato una clamorosa ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...