Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] art. 101 Cost., dato che la facoltà è conforme al modello legale del procedimento. Il riferimento al parametro dell’art. 97 Cost. è alla pubblica accusa il potere di esercitare nuovamente l’azione penale. Meritevole di cenno è anche la decisione della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] richiamato, dopo aver contribuito ad avviare anche con la sua azione un processo che, da una lega difensiva e offensiva del re Perusiae 1678, pp. 240 S.; A. Fontana, Amphitheatruni legale... seu biblio theca legalis amplissima, I, Parmae 1688, CoI ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] autoritativi7. La tutela degli affidamenti trova invero base legale, oltre che nei principi generali del diritto civile, a quella aquiliana, per la prescrizione decennale della relativa azione, per l’inversione dell’onere della prova a vantaggio ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] -1501. A questa attività politica non va disgiunta quella legale, di cui rimane come testimonianza il rogito del 1482 per solo con l'invio di 100 lance. Questa fu l'ultima azione pubblica del B.: morì infatti in quello stesso anno 1501 a Firenze ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] la correzione dei "difetti" non ai giuristi, ma all'azione drastica dei sovrani, ai quali avrebbe dovuto dare l'esempio L'auditore fiscale (fin dal tempo di Cosimo I un "legale" forestiero, non legato agli interessi locali) aveva ampia facoltà ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] ne avvicina la funzione a quella propria della clausola penale di origine legale (Piras, Il rifiuto, cit., 180).
7 Sotto questo profilo la sovrapposizione tra i diversi ambiti (azione ex reg. CE n. 261/04 e azione ex art. 19 Convenzione di Montreal ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] citate prevedevano rispettivamente che lo Stato avesse ipoteca legale sugli immobili dell’imputato a garanzia di determinati creditore che ha assunto l’iniziativa di proporre l’azione cautelare ma si estende ai soggetti e agli interessi ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] psicologici. Di qui la recezione del principio della filosofia dell'azione (per il quale l'atto è insieme un accadimento ), permette di instaurare un ordine sociale obbiettivo (giustizia legale) e di impedire il ritorno a disuguaglianze di fatto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] far accogliere tutte le loro richieste, compreso il corso legale del fiorino; tuttavia dovettero fermarsi molti giorni per la procedurali, ambiti entrambi lontanissimi dalla sfera di azione delle singole fazioni.
Al notevole successo professionale ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] un compenso parziale il G. lo ricavò dalla consulenza legale che anche da Firenze riusciva a prestare ad alcuni nobili avremo Roma per capitale, con un governo forte, e sicuro della sua azione…" (Carte Galeotti, busta 3).
Il 18 giugno 1866 il G. fu ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...