FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] per esercitarsi nella pratica forense e intraprendere la carriera legale. Sennonché, l'amicizia con il vescovo Gherardo Gherardi di Pisa il 2 ott. 1702.
Le linee direttive dell'azione pastorale furono espresse dal F. nella Relatio ad limina del 1705 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] cardinale V. Malvezzi a occupare la nuova cattedra di scienza legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. dell'equilibrio tra accusa e difesa, ispirò la sua azione alla verifica delle regolarità procedurali e al principio di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] Cass., 27.8.2014, n. 18312; ovvero pure con azione risarcitoria nei confronti degli estranei alla procedura che abbiano arrecato danni la successiva ordinanza di assegnazione decorre dalla conoscenza legale della medesima e, quindi, dalla sua notifica ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] del loro paese" che divenne il centro promotore dell'azione politica e militare degli esuli trentini. Anticipando le decisioni città natale. Qui poté aprire nuovamente il suo studio legale. Eletto il 18 sett. 1865 deputato alla Dieta provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] motivo, poiché il relativo termine, una volta esercitata l’azione, non corre fino al passaggio in giudicato della sentenza giudice debba procedere a un controllo di un doppio livello di legalità, volto a verificare, da un lato che il fatto commesso ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] spirito caratteristico delle lotte interne cittadine. L'azione del B., assieme a quella dei I, Pistoia 1649, pp. 323, 460, 663 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale…,Parmae 1687, col. 86; G. Panziroli, De claris legum interpretibus…, I, Lipsiae ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di resoconto). Si dedicò con assiduità alla difesa legale del clero e delle istituzioni religiose, specialmente attraverso fu dal papa chiamato a far parte della Giunta direttiva dell'Azione cattolica.
Nel novembre e dicembre del 1918 fu a Roma tra ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] la sua opera di propaganda delle idee mazziniane e il coordinamento delle azioni garibaldine. Il suo studio negli anni 1859-60 fu il luogo di forensi: La Gazzetta dei tribunali (giornale politico-legale); la Rivista di diritto; La Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] 2067. Parimenti resta imputabile al cliente l’infedeltà del legale che non abbia dato esecuzione al mandato difensivo, patologia del rapporto che può assumere rilevanza soltanto ai fini di un’azione di responsabilità (Cass., 4.3.2011, n. 5260). Una ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] si passa così dal mutuo alla simulazione, dall'azione di spoglio all'omicidio. L'interesse pratico dei huomini letterati, I, Venezia 1647, pp. 183 ss.; A. Fontana, Amphiteatrum legale, I, Parmae 1588, coll. 88, 89; F. Argelati, Biblioteca scriptorum ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...