Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] nell’universo dell’ordinamento giuridico le regole di azione suggerite dalla prassi comune.
Muove, invece, spezzoni del contratto e le singole attribuzioni costitutive del tipo legale, anche se nel diverso contesto promuovono una funzione disuguale. ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] b. fornisce ormai la base legale alle pattuizioni riguardanti la capitalizzazione 383.
10 Cfr., da ultimo, Cass., 10.8.2012, n. 14299, sul diritto dell’azionista al risarcimento del danno in caso di violazione dell’obbligo di o.p.a.; Cass., S.U ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] fu il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , anteriormente alla quale erano invece dovuti gli interessi al saggio legale.
Il termine per la restituzione si presume stabilito a favore di 88) per la verità integrato dalla legittimazione all’azione di risoluzione. Oppure, il titolo che obblighi ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] chiamate a decidere se la nuova normativa confligga col diritto di azione o col diritto di difesa.Va anche aggiunto, peraltro, che il giustizia, dall'ordinamento giudiziario a quello delle professioni legali. Si può dire, anzi, che solo coordinando ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] c.c.), o posto in essere dal coniuge in regime di comunione legale senza il necessario consenso dell’altro coniuge (art. 184, co. 1 contratto annullabile è il contraente al quale spetta l’azione di annullamento. Vale a dire il soggetto incapace, ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] una fabbrica è di proprietà di una società per azioni, gli azionisti non sono legittimati a farne uso in qualità di , Milano 1964, pp. 37-39).
Hohfeld, W.N., Fundamental legal conceptions, New Haven, Conn., 1923 (tr. it.: Concetti giuridici ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] In merito al tema in esame ed agli effetti legali del contratto si evidenziano le disposizioni dell’art. .), in Nuova giur. civ. comm., 2006, 255 ss.; Campisi, M., Azione di riduzione e tutela del terzo acquirente alla luce delle LL 14 maggio 2005, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] sottoposti necessariamente ad un termine di durata (convenzionale o legale, che al massimo corrisponde alla vita del titolare) dalla legge) ma la loro tutela consiste in un’azione personale del creditore, detta ‘ambulatoria’ in quanto rivolta ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ’art. 1595 c.c. concede al locatore un’azione diretta contro il subconduttore per soddisfare il suo credito . 8.2.2007, n. 9.
Non si prevede un criterio legale di determinazione iniziale del canone. Tuttavia, le variazioni in aumento sono sottratte ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...