Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] entro il valore dell’attribuzione.
Le donazioni sono soggette ad azione di riduzione e collazione.
Animus donandi e causa
In ossequio trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla legge con valutazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] il principio che riconosce un incondizionato diritto di azione e difesa in giudizio, per citarne solo foro italiano", 2000, CXXV, parte V, cc. 221-235.
Galanter, M., The legal malaise; or, justice observed, in "Law & society review", 1985, XIX, pp ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] intendere e di volere (art. 120 c.c.). L’azione può essere proposta dal coniuge colpito da incapacità prima che .c. distingue i rapporti patrimoniali intraconiugali in: a) regime legale, cioè il regime di comunione dei beni applicato per legge ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] uso, che s’intendono inserite nel contratto per integrazione legale, che purtuttavia non possono vincolare l’aderente se co. 2 dell’art. 1341 risulta guadagnare un raggio di azione più ampio, estendendosi anche a questo tipo di contratti.
I ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] art. 239 c.c., dove si richiama il caso in cui l’azione di reclamo è esercitata da chi è nato nel matrimonio ed è stato va riferita, coerentemente con la tradizionale distinzione tra prove legali e altre prove, agli strumenti probatori in sede di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] sua strada. Il D. rispondeva immediatamente, giustificando la sua azione in base alle necessità economiche sue e della sua numerosa famiglia 1667, pp. 306-308; A. Fontana, Amphitheatrum legale seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, col. 128 ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] dell’altra», non estendendosi, dunque, agli obblighi legali e che, nel sistema della Convenzione, l’ambito nelle trattative e anche nelle relazioni con i terzi abbia compiuto azioni e, così agendo, sia incorso nel compimento di atti contrastanti ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] legittimazione può avere fonte convenzionale ovvero legale.
Sussiste una giusta causa dell’arricchimento civ., 2002, I, 1853), la giurisprudenza più risalente subordinava l’azione di arricchimento senza causa nei confronti della p.a. allo specifico ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] esiguo e quale trustee, nella veste di rappresentante legale della società, lo stesso soggetto che lo aveva ex art. 46, n. 3 l. fall., il dubbio sull’esperibilità dell’azione revocatoria permane.
26 Così Cass. n. 10105/2014, cit. 26.
27 E ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] bis in materia di legittimazione ad agire, tutela inibitoria-ripristinatoria, azione di classe13. Per la tutela amministrativa, il rinvio all’
L’art. 61 c. cons. introduce due termini legali, suppletivi, di adempimento dell’obbligo di consegna, l’uno ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...