CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] operare all'interno delle strutture statali con una decisa legale opposizione, preparandosi a diventare forza, di governo. La scopo la concessione di mutui ai comuni, mirava a un'azione combinata fra governo ed enti locali.
La Sinistra aveva impostato ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] quelle forme di monocrazia che vanno da quella apparentemente legale a quella fondata in modo totalitario sul partito e Länder all'applicazione della politica del Reich tramite un'azione militare. Tale potere dittatoriale era però limitato: il ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] tenuto a Milano il 23-25 agosto. Il B., che difese l'azione svolta da D'Aragona al VI Congresso della C.G.d.L. dei sindacati ad essa aderenti, pur nei ristretti limiti di legalità consentiti dalla legge. Nella pratica però la norma della legge Rocco ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] C. volle concordare con l'amico Ricasoli un piano di azione comune, sia per quanto concerneva l'ordine interno sia per un decreto del 1° ottobre, il C. stabiliva il corso legale della lira sarda nelle Romagne e, poco dopo, procedeva all'unificazione ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] ferrovia Venezia-Milano che il M. poté fare le prime esperienze come legale.
La società per la costruzione della ferrovia, nata nel 1835 all , parallelamente all'azione di Cattaneo a Milano, il M. rafforzò la lotta legale, unendo alle richieste ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Guicciardini nella Storia d'Italia,e aveva disegnato i luoghi dell'azione romanzesca sulla prima carta che gli capitò sotto mano. Per i moti violenti, propugnando nuovi metodi di agitazione legale, tentando in una parola di attrarre nell'orbita ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] stampa italiana e provvedere, infine, all’assistenza legale e finanziaria dei perseguitati politici. Assieme a Carlo Assemblea costituente. Dopo l’estate, i due leader ex azionisti entrarono nelle fila del Partito repubblicano italiano (PRI). Nel ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] . Riteneva l'integrazione impossibile perché il 'paese legale' offriva loro un'eguaglianza che il 'paese primo 'manifesto' del sionismo, che conteneva un programma d'azione piuttosto vago e una crudele analisi della situazione degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] tema del pauperismo e della cosiddetta pubblica carità o "carità legale": in proposito il C. venne progettando e preparando un un atteggiamento metafisico e la sua radicata incapacità all'azione vennero accentuandosi con il '48 e gli anni successivi ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] sino allora fedeli alla dottrina mazziniana - alla lotta legale intorno alle urne politiche" (Comandini, p. 576). autografi ined. di A. F., Forlì 1967. Molti riferimenti all'azione del F. nelle raccolte di fonti dei maggiori personaggi del suo tempo ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...