Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con puntigliosa detto, un teorico, conviene seguire il concreto esplicarsi della sua azione.
Due furono i fronti di particolare rilievo nei quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , i docenti, specie quelli dell’area letteraria o legale, erano uomini politicamente sicuri, non di rado ancora in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ruolo dell’azione settaria durante i primi decenni dell’Ottocento, e poneva la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] soddisfacente, inoltre «si toglierebbe quella differenza tra l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare di tutte le altre nazioni. Quindi è che l’azione dei cattolici italiani nelle presenti condizioni delle cose, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porto si deve a una precisa definizione dello status legale dei mercanti stranieri in termini di diritto internazionale. marino e costiero e delle sue risorse".
7. Lo strumento dell'azione degli Stati in mare: la nave
Gli Stati agiscono in mare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dei ‘fini’ all’indicazione dell’unico movente di tutte le azioni umane, la voluptas epicurea, nel senso dell’istinto naturale al la tradizione formale del vecchio Comune –, dava un assetto legale e riconosciuto a quella realtà di fatto che era il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ratio: era solo e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che sono le parole the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Origini dello Stato. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al culmine e Innocenzo IV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX aveva progettato, ossia Berman, Law and Revolution, I, The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge (MA) 1983.
28 Si veda l’elegante sintesi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sarebbe stato possibile arrivare a un'unità di pensiero e di azione. Nel corso degli anni venti questa idea si propagò da eufemismo ‛commercio parallelo' - parallelo, cioè, al commercio legale dello Stato - erano da tempo risultati evidenti, anche se ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del vescovo Dionigi mostrano che la Chiesa alessandrina svolge un’azione ad ampio raggio. Gli edifici di culto sono già numerosi bibliologiche e codicologiche sui manoscritti latini di argomento legale dalle origini alla tarda antichità, in Journal of ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] invece, la via ritenuta più efficace da Heydrich: l'eliminazione ‛legale', vale a dire effettuata sfruttando i sistemi propri di uno propri interessi. Non si può parlare d'una programmata azione epurativa, di cui avrebbe preso l'iniziativa lo stesso ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...