Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] relazione, come amico e devoto di Dio in tutte le sue azioni; e le buone leggi sono un topos dell’elogio del of Heresy in the Later Roman Empire: A Sociopolitical Device?, in Journal of Legal History, 16 (1995), pp. 121-146.
22 Si veda R. Donciu, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] re, la protomedicatio, a cui era riconosciuta l'autorità legale di comminare ammende e di giudicare i casi dei medici il commercio, già molto lucroso, delle pellicce canadesi e l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso un anno a Port Royal ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ., p. 240.
78 Su questi due testi e sulla figura e l’azione del vescovo nella sua diocesi cfr. i contributi citati in nota 16.
79 dei chierici cristiani dalle obbligazioni curiali, lo statuto legale dei concili ecclesiastici, il diritto dei vescovi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con puntigliosa meticolosità, Straw, 1991), va colta la peculiarità del pensiero e dell'azione di G. I, sempre pronto a interagire con le ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , sostiene che Padre e Figlio siano due modalità d’azione della medesima divinità), e pertanto è accusato di aver avuto del iudicium non solo ufficialità, ma in un certo senso anche valore legale: l’epistula, infatti, è una delle fonti del diritto d’ ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nella RDT. Si pro- poneva in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel passato, onorevoli ed espose senza difesa (proprio per l'inesistenza legale di uno stato di guerra) il fronte interno americano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1555, che pure rendeva per la prima volta legalmente possibile un limitato pluralismo religioso all’interno dell’impero, i membri di questa Chiesa battezzati erano 1.290. Ma l’azione repressiva non venne meno. Dal 1947 al 1953 si sono verificati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ma crebbe il prestigio delle professioni intellettuali più legate alla gestione legale degli affari (i giuristi e i notai) e del loro , inoltre, una parte importante nel sostenere l'azione missionaria nelle terre americane e in quelle dell'Estremo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] stata ideata quella distinzione tra ‘Italia reale’ e ‘Italia legale’ su cui si baserà tutta la politica della Santa Sede perché ciò non sarebbe né utile, né glorioso, e le azioni del Papa debbono essere improntate da generosità e grandezza». Pur ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] annui. Era il fragile tentativo di limitarne per via legale i poteri, a favore dell'oligarchia cittadina. Questa inoltre C. I per l'assenza di compensi politici alla costosa azione di appoggio che gli veniva richiesta ed ai debiti enormi accumulati ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...