Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] grave interrogativo si debba fornire una risposta purtroppo positiva. A dire il vero la decisione della Adunanza non consente di affermare che il contenuto tipizzato dell’azione di annullamento possa essere differente da quello previsto dalle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a .lgs. 10.9.2003, n. 276 – che ha condizionato enormemente l’azione dei Governi per almeno 7/8 anni, deteriorato ulteriormente la qualità dei mercati ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] puntuale attuazione del piano integra gli estremi di una discriminazione indiretta, azionabile ai sensi della legge n. 67 del 2006 e del d delle Sezioni Unite), in difetto di qualsivoglia positiva ed esplicita eccezione che la autorizzi».
Note
...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] in giudizio è l’interesse – si pone quale principale base di diritto positivo per dimostrare l’ammissibilità in genere dell’azione di mero accertamento positivo o negativo nel nostro ordinamento, lo stesso fondatore del moderno diritto processuale ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] come è opportuno anticipare sin d’ora, fornisce risposta positiva all’interrogativo innanzi delineato. Si tratta, del resto, i coniugi successivamente alla celebrazione del matrimonio o l’azione di nullità sia stata proposta dopo il decorso dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] sotto il profilo processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione penale (v. Garapon, A.-Salas, D., La a livello scientifico, ad opera degli appartenenti alla Scuola positiva, e, a livello politico-legislativo, con la nascita ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] di F. Peroni, Padova, 2000, 599).
3. L’esercizio dell’azione penale: la citazione diretta a giudizio
Nell’ambito del rito monocratico, per dei tempi. Ove invece la convalida abbia esito positivo, si procede immediatamente al giudizio nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sull’esecuzione delle prestazioni nonché le conseguenze, positive o negative, connesse agli standard di servizio imposti al diritto di formare sindacati e di aderirvi e di intraprendere l’azione collettiva (artt. L. 73411/L. 73426 del Code du Travail ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Main, 1986, 100), per cui una decisione è sicuramente positiva quando accresce il benessere di alcuni senza diminuire quello di 1986, 797 ss.; Sandulli, A., La proporzionalità dell'azione amministrativa, Padova, 1998; Sandulli, A.M., Il principio ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] si esclude la responsabilità diretta, un'eventuale azione spetterebbe unicamente al curatore fallimentare.
Al nelle società personali, Milano, 1973, 217-218). La soluzione positiva è tuttavia da ritenere preferibile se si considera che, in tal ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...