Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meglio dire - a energie e fattori locali che sanno collegarsi in positivo a opportunità nuove e a partnership esterne. Gli esempi non sono della pubblica amministrazione, che riprendano una decisa azione di contrasto alla criminalità organizzata (con ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] frutto degli insuccessi dei loro governi e non di una ristrutturazione positiva e duratura del sistema politico o di quello economico.
Il importanti e, in special modo, quando la loro azione si svolge entro i confini nazionali, i militari mantengono ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] e nel suo spessore storico, e il "principe", ossia l'azione direttiva sul primo esercitata, nella convinzione che Enrico IV, a mo pubbliche", sicché finisce per svolgere un ruolo positivo permettendo spazi di serenante privatezza alla vita, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] le loro forze al servizio del papa era ora riferita a un'azione rivolta contro Federico e non più alla difesa della Terrasanta. Dopo protagonista ‒ che considerava l'attività creditizia come positiva dal punto di vista etico quando contribuisse all' ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] preesistente, non ha più alcun limite esterno alla sua azione. Il 'politico' di Hobbes è dunque infinitamente più della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] di famiglie politiche molto diverse, concordi nel giudicare positivamente il controllo del territorio francese da parte di un suoi Quaderni del carcere, a criticare il Partito d'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva saputo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] potuto mantenere in certa misura il consueto ambito d'azione di un governatore milanese (come si vide ad esempio Pertanto, già all'inizio degli anni Sessanta venne meno l'impressione positiva che il F. aveva lasciato di sé presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] desiderio di creare istituti autonomi era stato il fulcro dell’azione di Marconi, che aveva condotto alla riforma del 1937, di tare ereditarie, secondo una prospettiva di eugenetica ‘positiva’ che sfocerà nelle camere a gas.
La cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] si conosce – l’opportunità di pubblicare una formulazione positiva di fede10. A Cartagine Prassea, un seguace di Gesù. Dopo la risurrezione e l’ascensione, continua la sua azione di governo tramite la Chiesa ispirata dallo Spirito Santo, in attesa ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Genova per recarsi presso il papa. Si trattava di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di Luigi IX: costui liberazione dei prelati, ma non ebbe una risposta positiva. La questione dei cardinali imprigionati rappresentava un problema assai ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...