CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] poveri ed ex combattenti nel suo collegio laziale (dove portava avanti l'azionesociale dei medico e deputato repubblicano A. Celli) e nel Grossetano, in continuità con l'azione per la Maremma dei deputati, pure repubblicani, E. Socci e P. Viazzi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e di sicurezza economica fino al diritto di partecipare pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti piano simbolico come sul terreno dell'azionesociale e della progettazione istituzionale. Assumere i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] " del Loria, divulgatore in Italia del pensier, marxiano e del materialismo storico, il F. opponeva il paradigma dell'azionesociale dello Stato, "organo dell'evoluzione morale" e fattore regolativo degli interessi delle classi, e il suo pendant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] sociologica propone invece tipi ideali, cioè concetti astratti che identificano molteplici e diversi temi ricorrenti dell’azionesociale, e differenziano nettamente i modi più significativi di affrontarli, a cui variamente si approssimano quelli ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] , Milano 1984).
Blau, P. M., Exchange and power in social life, New York 1964.
Boudon, R., Effets pervers et ordre social, Paris 1977 (tr. it.: Effetti 'perversi' dell'azionesociale, Milano 1981).
Boudon, R., La place du désordre. Critique des ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] momento in cui viene messo in atto un processo interpretativo. Il senso, dunque, non è a priori il motore dell'azionesociale, ma emerge a posteriori, laddove le circostanze lo richiedono, come prodotto di un'attività riflessiva.
Bruner ha messo in ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , guidata da G. Poli, si preoccupava di pagare i creditori e di riassestare l'azienda, restringendo rigorosamente l'azionesociale e sopprimendo succursali e interessenze, il C. si disimpegnò dalla società per volgersi ad altre iniziative, che, però ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1968, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell'azionesociale dei cattolici in Italia, 1892-1926, a cura di F. Malgeri, Roma 1968, ad indicem; Gli atti dei congressi del Partito ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] prese di posizione pubbliche. Fu aiutato in questo soprattutto da A. de Mun, già fiero monarchico, campione dell'Azionesociale-cristiana, che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell'Action ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] , le identità e ruoli, le esperienze specifiche di particolari e spesso circoscritti e a volte marginali mondi d’azionesociale.
Interazione e vita quotidiana
Tra gli autori ormai classici che nel secondo Novecento si sono occupati di identità ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...