INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azionesociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] l'importanza attribuita al soggetto nella costruzione di valori e principi di orientamento all'azione. Ciò che emerge, essenzialmente, è il ruolo dell'individuo sociale, tale da rovesciare il vecchio rapporto durkheimiano tra società e singoli. Non è ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] non si è ancora indicato un motivo soddisfacente, ma non è inverosimile ch'essa sia dovuta in buona parte all'azionesociale che nel popolo ebraico esercitarono i profeti (v. profeta e profetismo).
Dall'esilio babilonese fino a Erode. - La catastrofe ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] Scheler, G. Simmel e soprattutto con M. Weber che prenderà corpo la nuova prospettiva sociologica come analisi dell'azionesociale attraverso la formazione e la parabola storica delle ideologie. In questo quadro s'instaura con influssi assai diversi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azionesociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] l'ambito d'interesse della s. della scienza. Essa mira a spiegare in qual modo strutture, processi e azionisociali, sia endogeni che esogeni rispetto al sistema scienza, orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] si produce nel seno di una dinamica collettiva da cui trae motivazioni, cadenze, forme. Infine, è una condizione dell'azionesociale, nel senso che consente di ottenere le risorse materiali e simboliche di cui la collettività insediata ha bisogno per ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] , il concetto della beneficenza e si credette che lo stato dovesse ispirare la sua azionesociale a un principio paternalistico ed essere null'altro che il soccorritore generoso dei più deboli.
Lo stato fascista, in armonia con i suoi postulati ...
Leggi Tutto
REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] Il nome stesso di "redenzione" dà a divedere le intenzioni del santo e gli scopi della sua congregazione: non tanto un'azionesociale, quanto un risveglio vigoroso, nei fedeli, della loro vita cristiana, e pertanto un frutto maggiore e più vivo della ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] la coscienza nazionale e preparò il Risorgimento; come forza politica venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azionesociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne a Milano il suo primo congresso nel 1854, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] comunicazione. La lingua non è solo una parte del processo sociale, ma anche espressione, quasi metafora dell'azionesociale. Secondo H. la teoria della grammatica ci fa capire la costruzione sociale della realtà, ed è lo strumento più potente che ...
Leggi Tutto
ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI
Alberto Gitti
Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] il potere passò a Clistene, il più noto dei tiranni di Sicione, che avrebbe regnato fin oltre il 570. La sua azionesociale e politica ebbe grande importanza per Sicione (v. clistene di sicione). Aristotele lo loda come valente generale. Pare infatti ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...