Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] che le produceva, contestualizzando correttamente la povertà della fase di transizione; diversamente, come in ogni azionesociale, i provvedimenti in merito potevano essere facilmente equivocabili. Tutto ciò induce a riflettere su chi definiva ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con don Luigi Orione prima e con Giovanni Minozzi poi, avrebbe aiutato il barnabita a orientarsi progressivamente verso l’azionesociale. Le spinte di Billot e van Rossum ottennero in effetti la messa all’Indice, che fu secretata dal pontefice ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] le indicazioni della Etsi nos fu nella promozione del movimento cattolico. Leone XIII voleva che i vescovi favorissero l’azionesociale del laicato nell’idea che solo con un largo movimento d’opinione proveniente dalla base si potesse ottenere un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . Del resto, lo stesso presidente dell’Unione, Carlo Zucchini, che aveva assunto la guida dell’azionesociale, sindacato compreso, si era espresso, proprio nel 1917, a favore della costituzione di una Confederazione nazionale dei sindacati41.
Credo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] su richiesta del nuovo arcivescovo di Buenos Aires, monsignor León Federico Aneiros che aveva avuto informazioni sull’azionesociale del sacerdote piemontese grazie al console in Argentina Giovanni Battista Gazzolo30. Nel maggio del 1876 la Santa ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e come pericolo per la diffusione dell’ateismo. Da qui l’incremento dell’azionesociale dell’Opera dei congressi, la trasformazione della parrocchia in ‘parrocchia sociale’51 e l’interesse diffuso per i problemi economici vissuti da contadini e ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] . Il macro è così diventato micro e questo a sua volta diviene macro attraverso gli effetti che l'azionesociale ha nel mondo sociale" (v. Addario, 1994, p. 87).
Molte critiche sono state rivolte alla 'grande teoria' parsonsiana. Qui ci interessa ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] '. Semplificando alquanto si potrebbe dire che, mentre i primi hanno fallito come teorie dell'ordine sociale, i secondi hanno fallito come teorie dell'azionesociale. Per questo si è anche parlato spesso di 'dualismo micro-macro' o di 'dualismo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] moralità, del lavoro artigianale, come può anche aver luogo nelle elaborazioni sofisticate della riflessione, della religione, dell'azionesociale, purché queste attività siano immaginate dal punto di vista dell'anima e abbiano l'anima come interesse ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le abilità e le energie di ampi gruppi della popolazione contribuirono a mettere in crisi la dicotomia tra azionesociale convenzionale e comportamento collettivo 'irrazionale' che aveva dominato la ricerca sociologica. Gli studenti universitari che ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...