Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] da un lato nel riconoscimento della centralità della carità come virtù teologale e componente essenziale di ogni programma di azionesociale, dall’altra nel maturo convincimento che la soluzione al problema pauperistico sia in primis in una più equa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] verso La Mennais e i cattolici liberali francesi e belgi per le prospettive da questi proposte di un’azionesociale rinnovata della Chiesa, nella quale leggevano implicite ambizioni o tentazioni neo-temporalistiche8. Come è noto, per il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dicembre 1878), in cui veniva ribadita la condanna del socialismo, Leone XIII aveva cercato di depotenziare la delicata questione dell’impegno politico, invitando i cattolici a concentrarsi sull’azionesociale (il che peraltro non era semplice se si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] che contava principalmente nomi dell’alta aristocrazia, un attivismo sempre in precario equilibrio tra beneficenza e azionesociale più consapevole, va riconosciuta l’importante presenza dell’Unione: la specifica identità storico-culturale del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , l’Agesci, la Caritas e gli scout. Le Acli pubblicarono in questo periodo sia «Azionesociale», settimanale redatto a Roma dal 1979 al 1986, che «Realtà sociale d’oggi», una rivista trimestrale di ricerca e di proposte della componente milanese che ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] in Emilia Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 91-109; S. Tramontin, Azione cattolica, azionesociale e azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904 all’avvento del fascismo, «Bollettino dell’Archivio per la storia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] storici, esso porta a una descrizione più realistica di ogni classe considerata e fornisce una miglior comprensione dell'azionesociale di ciascuna, essendo questa attivata e condizionata dalle disuguaglianze che reca in sé non meno che dai rapporti ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] attività dell’Unione: movimento cattolico e azionesociale. Contratti di lavoro, cooperazione e non dare vita a un vero e proprio partito dei cattolici.
La settimana sociale di Milano merita di essere richiamata in questa sede almeno per due motivi ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] da Linton è stata ripresa da Talcott Parsons e Robert F. Bales (v., 1955) e applicata alla teoria dell'azionesociale. Secondo i due autori, la differenziazione tra ruoli maschili e femminili nel processo di socializzazione avverrebbe attraverso l ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] cui si voleva evitare una visibile e pubblica difformità di indirizzi sui temi scottanti (la Democrazia cristiana, l’azionesociale e politica dell’Opera dei congressi), ma ove una pluralità di posizioni tra i vescovi permanevano, sebbene sotterranee ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...