Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] , piuttosto che un gruppo; b) di uno stato disposizionale, una valutazione, una serie di giudizi e di forme di azionesociale da parte del soggetto; c) di un oggetto (anche come classe di oggetti) definito e identificato (più o meno chiaramente ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del mondo incompatibile. Né poteva essere diversamente per chi come il D. poneva a fondamento degli obblighi e delle azionisociali il precetto cristiano dell'amore. Era la sua, precisava agli amici, una religiosità istintiva che andava appoggiando a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azionesociale. La [...] determinata dalle caratteristiche specifiche dell'ambiente scientifico e sociale nel quale si sviluppa. Il tipo di collaborazione di Ginevra. I due fisici erano stati spinti all'azione da forti pressioni che venivano all'epoca esercitate all'interno ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] del c.d. sindaco di minoranza nelle quotate, al conferimento ai sindaci della legittimazione a esercitare l’azionesociale di responsabilità contro gli amministratori nonché di presentare la denuncia del sospetto di gravi irregolarità ex art ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di base che permette alla società di esistere e di funzionare come tale. La teoria parsonsiana del sistema di azionesociale è esplicitamente debitrice nei confronti di Durkheim, in quanto sottrae la realizzazione dell'ordine al condizionamento delle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , il popolo, o - nel caso africano - la tribù, la colonia, non possano essere considerate unità d'analisi adeguate, perché l'azionesociale che si svolge al loro interno dipende sempre dal funzionamento di entità più vaste. L'unica unità d'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] sia successiva all’opera di Pareto, la tradizione italiana si caratterizza per un ampio sviluppo della tematica della cooperazione e dell’azionesociale sia come prodotto della società civile sia come effetto dell’intervento pubblico.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] visti come applicazioni, come parametrizzazioni di questa teoria a-storica.
(V. anche Azionesociale; Decisioni, teoria delle; Epistemologia delle scienze sociali).
Bibliografia
Boudon, R., Individualisme et holisme dans les sciences sociales, in ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] (v. Marx e Wood, 1975). In questa nuova prospettiva anche i fenomeni di folla, come qualsiasi tipo di azionesociale, non possono essere considerati in modo indifferenziato, ma vanno visti come il risultato di un intreccio di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] (art. 22 c.c.). In caso di fallimento dell’associazione, si ritiene che il curatore sia legittimato all’esperimento all’azionesociale di responsabilità (Trib. Padova, 24.11.1993, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 866).
La rappresentanza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...