Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] H., Success and opportunity: a study of anomie, New York 1964.
Parsons, T., The structures of social action, New York 1937 (tr. it.: La struttura dell'azionesociale, Bologna 1970³).
Parsons, T., Durkheim, Émile, in International encyclopedia of the ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] . gli art. 311.25 e 326 Code civil; la l. 22.1.2002, n. 22 ha introdotto l’art. 2226 del codice dell’azionesociale e delle famiglie, che prevede una sorta di assistenza guidata all’abbandono: il segreto è stato reso reversibile.
10 C. cost. n. 425 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] con lo Statuto". Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad Indicem; S. Tramontin, Movimento cattol. e azionesociale in Italia meridionale all'epoca della presidenza Paganuzzi (1891), in Boll. dell'Arch. Per la storia dal mov ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] in un sofferto silenzio, intensificando l’impegno nella ricerca scientifica e a sostegno di due peculiari forme di azionesociale. La prima, la cooperazione, per Toniolo rappresentava una tipologia di impresa privata di piccole dimensioni produttive ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] cristiana nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazione italiana dei lavoratori ai ministri del Lavoro e dell'Interno, in Azionesociale, 15-21 marzo 1918, n. 6, (in collab. con E. Sanjust); Giorgio Montini e il suo tempo. Commemorazione ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] . Nella ricostruzione della materia la giurisprudenza continua ad oscillare tra spinte privatistiche, che ritengono che l’azionesociale per danni sia una forma di controllo sufficiente su tali figure soggettive, e controspinte pubblicistiche, che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azionesociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, di Milano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] indicem; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad indicem; G.A. Rapelli, A. G., uomo di azionesociale, Roma 1956; F. Magri, Dal movimento sindacale cristiano al sindacalismo democratico, Milano 1957, pp. 172-176 e passim; G. De ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] cattolica in Italia, I,Milano 1953, pp. 282, 284, 315, 316, 329, 356; L. Osnaghi Doni, L'azionesociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano 1974, ad Indicem. Sull'attività in seno al partito popolare, cfr. S. Jacini, Storia del partito ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] del maestro. Accanto a costui, impegnato insieme con il poeta Giovanni Cena e la scrittrice Sibilla Aleramo nell'azionesociale di recupero degli abitanti dell'Agro romano con un programma di alfabetizzazione e con una vasta produzione di pitture ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...