MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] (in parte originali e in parte copie) depositate a due riprese dai figli Carlo e Mariangela.
F. Magri, Un pioniere dell’azionesociale cristiana: A. M., Milano s.d. [ma 1956];
F. Marconcini, Nel ventennale della morte di A. M., Torino 1956;
G.B ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] leibniziano passa all'antintellettualismo, all'antinnatismo, al sensismo, non senza sviluppare - in questa valutazione dell'azionesociale delle passioni - un elemento tipico della cultura preromantica europea.
Bibl.: G. Morardo, Memoria ragionata di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ; Un pioniere cattol. nel campo cinematografico, in L'Osservatore romano, 13-14 ott. 1969; Lettere spirituali di un pioniere di azionesociale: don L. C., in Chiesa e spiritualità nell'Ottocento ital., Verona 1971, pp. 401-410; La prima cassa rurale ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] ]), l’Archivio storico diocesano di Palermo (corrispondenza dell’arcivescovo Michelangelo Celesia [1886-1903]).
A. Frappani, Pionieri d’azionesociale (profili di sacerdoti), Roma 1960, pp. 186-191; L. Bedeschi, I pionieri della DC, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] più ricca e vivace.
Gli interessi del C., anche e soprattutto in correlazione col suo impiego ministeriale, erano diretti all'azionesociale, così che come molti altri giovani e meno giovani non poté fare a meno di stabilire un rapporto di lavoro e ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] ricovero invernali per i meno abbienti e di progetti ferroviari. Sia i toni antiaristocratici delle Letture sia la sua azionesociale e nell’Agraria, ne fecero, nei mesi che precedettero e seguirono le riforme albertine dell’ottobre 1847, il leader ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] economica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azionesociale del Partito nella colonizzazione dell'Africa Orientale, in Rassegna sociale dell'Africa italiana, IV [1941] pp. 531-539).
Dopo l'ingresso italiano nella ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] dame alle infermiere, pp. 371-400; F. Bertini, La CRI tra le istituzioni e la società, pp. 445-518; G. Ceci, L’azionesociale della CRI in Italia, pp. 573-620; F. Pariset, La CRI italiana ad Adua, pp. 639-682). Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Roma di Leone XIII, segnata dall'impronta neoscolastica e dall'aspirazione a un ricupero della società alla Chiesa mediante l'azionesociale. Dopo aver esercitato il compito di cooperatore a Cles e poi nella parrocchia di S. Maria Maggiore in Trento ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] allora aveva considerato la psicoanalisi come uno strumento di indagine dell’individuo, ma anche come un mezzo di azionesociale. Per questo si impegnò nella diffusione delle teorie freudiane che non mancarono di suscitare dure reazioni da parte di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...