MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] del M. che non identificava il motivo centrale dello scioglimento dell’Opera nella tendenza intransigente ma in un’azionesociale d’impronta murrina sconfinata «dai limiti assegnati al sociologo cristiano» fino ad «abbracciare e confondere in una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] di giurisprudenza, dove fu allievo di G. Toniolo – da lui ricordato come «maestro di azionesociale fra i cattolici, il migliore elaboratore moderno, in Italia, del pensiero sociale-cristiano» (L’opera di G. Toniolo, Firenze 1923, p. 3) – e dove si ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] A. F. nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato, Pensiero e azionesociale dei cattolici vicentini e veneti dalla "Rerum novarum" al fascismo (1891-1922), Vicenza 1991, passim; M. Nardello, La società ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] 1896-1906, Milano 1966, ad ind.; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell’azionesociale dei cattolici in Italia (1892-1926), Roma 1968, ad ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, ad ind.; S. Tramontin, Carità ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] i caratteri (essenzialmente antropologici e naturalistici) che fondano il «politico» inteso come sfera autonoma e originaria dell’azionesociale.
A partire da questi assunti teorici si comprende meglio il passaggio del M., negli anni Sessanta, dagli ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] e l'istituzionalizzazione del mutamento.
Nella società premoderna prevale un tipo di azionesociale dominato dalla rigida cogenza normativa della tradizione, che limita in maniera drastica i margini di scelta dell'attore; per contro, nella società ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robbiati, Milano 1981. Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azionesociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio autobiografico), a cura di F. Malgeri, Roma 1968. Per gli aspetti biografici ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] , cfr. Un alto e stabile livello di occupazione come obiettivo della politica economica nello Stato moderno, in Quaderni di azionesociale, Roma 1952, pp. 442-466; Lo stato presente della teoria dello sviluppo economico e della teoria delle aree ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] alle quali collaborò si segnalano, oltre a quelle citate, Il Corriere, Il Popolo, Libertas, La Via, Società nuova, AzioneSociale. Nel 1952-1953 pubblicò la rivista Lettere ai lavoratori, mensile e poi bimestrale, affiancando cronache di problemi del ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] da parte dei cattolici delle forme democratiche e costituzionali per la loro lotta, che riassumeva nella formula "azionesociale su terreno costituzionale".Il C. si segnalò soprattutto per aver avversato la fondazione di una confederazione sindacale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...