CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] suo numero di ottobre 1936a rievocare la figura dei Ciriaci. La stessa cosa accadde per la rivista dell'Unione uomini, L'Azionesociale, per il numero dell'ottobre 1936. La stessa Unione, per mano di A. Rovigatti, commemorò il suo presidente con un ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] II (1967), pp. 98-124; per il suo atteggiamento nei confronti dell'Azione cattol., e del movimento sociale e politico cfr. S. Tramontin, Azione cattolica, azionesociale e azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904al fascismo, ibid., IX ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] Toniolo l’avrebbe voluto a capo di un Ufficio di cultura e di azionesociale da costituirsi a Firenze all’interno della neonata Unione popolare, una delle tre branche dell’Azione cattolica rifondata da Pio X con l’enciclica Il fermo proposito (1905 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] anche da contaminazioni anarchiche, che respinge in toto il modello di rappresentanza politica a vantaggio dello spontaneismo dell’azionesociale. L’orizzonte teorico del sindacalismo rivoluzionario, di cui il filosofo Georges Sorel (1847-1922) è il ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] Po (Mantova). Sino alla morte Portiolo fu, oltre che il luogo della sua attività professionale, il centro della sua azionesociale e politica. A Venezia, nel 1879, aveva sposato la veneziana Carolina Facco, che morì ventinovenne nel 1883.
Chiamato ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] grettamente conservatrice. In generale, si può ora riconoscere che egli operò per aggiornare il pensiero e l’azionesociale dei cattolici italiani, in particolare accettando il ricorso alla resistenza. Questa convinzione gli derivò, forse, dallo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252, 260 s., 265, 302 s., 305; A. Sommavigo, Figure dell'azionesociale repubblicana..., in Figure del movim. sociale-repubblicano in Italia, Torino 1953, p. 66; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, I, (1860 ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] la tessera e preferì chiudere l’Opera nel giugno del 1925. D’altronde, nei primi anni del regime la sua azionesociale era stata ostacolata anche dalla revoca sia del congedo dall’insegnamento sia dell’incarico presso le carceri femminili. Vedeva ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] troviamo il C. impegnato su un vasto fronte di lavoro. Lasciata Ivrea, dove A. Olivetti passava dalla cultura all'azionesociale e politica per attuare il disegno poi esposto nell'Ordine politico delle Comunità (Ivrea 1945), assunse nel 1945 le ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] cosentina, Il Lavoro e nel novembre dello stesso annio aderì alla Lega democratica di Murri e G. Fuschini.
Nell'azionesociale dei D. la Rerum Novarum rappresentò il punto di partenza per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...