Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] (FI), Alleanza nazionale (AN) e alcune forze minori (DC per le Autonomie, Nuovo PSI, Riformatori liberali e Azionesociale) si federarono in un soggetto politico unitario. Alle elezioni politiche fu quindi presentata una lista denominata Popolo della ...
Leggi Tutto
Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e [...] possono costituire fenomeni più ampi di c. globale, quando sono in grado di generare conflitti contro l’ordine sociale sotto l’influenza di ideologie totalizzanti e liberatrici. In questo caso, i conflitti che vengono innescati si caratterizzano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] fu però avversata da un certo numero di antichi "giellisti", presto organizzatisi nei Gruppi d'azionesocialista Giustizia e Libertà, che continuarono sul giornale L'Italia socialista, diretto da A. Garosci, una vivace propaganda per l'idea d'un ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] ’Azione Cattolica Italiana (ACI, 1915) e le giunte diocesane. L’Unione elettorale e quella economica sociale furono Vaticano II, riconoscendo maggiore capacità operativa e libertà d’azione all’apostolato dei laici, avviò una revisione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . L’insieme di queste a., diverse dalle a. ordinarie, non può tuttavia superare la metà del capitale sociale.
Circolazione delle azioni. - Le a. possono essere nominative o al portatore e circolare secondo le regole proprie dei titoli di ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] resistenza dei nemici (‘quinte colonne’), e all’interno degli Stati belligeranti per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico, cui erano sottoposti dalla guerra totalitaria.
Nei sistemi politici contemporanei la p. si presenta con due ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] confronti dell’area mediterranea è regolata dal p. euromediterraneo, sistema di relazioni multilaterali politiche, economiche, sociali e culturali sottoscritto nella conferenza di Barcellona del 1995 (cosiddetto processo di Barcellona), dai ministri ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] igienico-sanitarie delle popolazioni rurali, ecc.
L'elencazione suddetta pone in evidenza l'ampiezza del campo d'azione della legislazione sociale, la quale può determinare, in alcuni settori e in momenti particolari, una convergenza di sforzi e di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] di vita. In questi due significati la legislazione sociale appartiene al diritto amministrativo.
Più comunemente, però, è l'elencazione delle lavorazioni industriali che espongono all'azione di sostanze tossiche infettanti o comunque nocive, connesse ...
Leggi Tutto
azione spaziale
azióne spaziale locuz. sost. f. – Azione compiuta da una persona o da un'entità sociale (purché dotata di capacità di azione), considerata nella sua dimensione spaziale. L'a. s. va intesa [...] ai valori politici, culturali e simbolici associati alla sfera spaziale. L'azione di ogni «attante» (B. Latour) implica un rapporto con lo spazio, inteso non solo come elemento sociale o societale, ma anche come risorsa. La peculiarità dell’attante è ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...