La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] ; al coordinamento organizzativo dell'assistenza e previdenza sociale.
Ordinamento del personale. - Il settore dell realmente creare un'organizzazione funzionale che consenta un'azione efficiente dei pubblici poteri. E naturalmente i problemi ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] scientifica e operosità pubblica. Promosse i Centri di orientamento sociale (a Perugia dal 1944), i Centri di orientamento (Marcia di Assisi, 24 settembre 1961); diresse il periodico Azione non violenta e pubblicò in proprio Il potere di tutti. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] centro di un quadrante graduato, è mobile e spostabile, per l'azione del solo peso della sua metà inferiore, un indice. Applicando lo penale contro la criminalità, intitolandolo appunto di difesa sociale. Anche in Italia il recentissimo (1927) ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 'utilità della figura dell'interesse ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio 1931, in Foro it., singoli soci fanno alla loro società oltre alla loro quota sociale, per le quali si fissavano interessi variabili dal 5 ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] per problemi: alcune tipiche aree d'interesse umano e sociale (per es., sviluppo e pianificazione urbana, interventi per Evaluation and Review Technique), ove a ogni arco è associata un'azione ("attività") che richiede il tempo (in minuti primi) più ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] hanno avuto spesso occasione di collaborare tra loro e con gli organismi non governativi per realizzare vasti programmi (azionesociale, inquinamento, fondali marini, lotta contro l'AIDS, ecc.) e per mobilitare e gestire i fondi occorrenti. Queste ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] tesi leninista per cui nessun limite morale si pone per l'azione rivoluzionaria, dato che non c'è separazione di fini e sarà che l'uomo ha diritto di esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto gli altri lo giudicano tale. L'attuale ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] assumendo forme drammatiche in Italia, Francia e Giappone: tutti questi movimenti incitavano i giovani a ricercare forme alternative di azionesociale rispetto a quelle che non erano riuscite a porre fine alla guerra o a mali ancora peggiori quali la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] da 50 coppie di doppini telefonici che ne limitano il raggio d'azione a circa 25 m, ma ne rendono meno costosa la realizzazione. di partecipare in maniera più completa alla vita economica e sociale, lo sviluppo del telelavoro e dei teleservizi, la ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] come ad esempio quello di tempo o di denaro - è il fatto di poter essere ricollegato ai fondamenti biologici dell'azionesociale.
Natura e società, valori e sapere quali dimensioni del concetto di salute. - I tentativi finora compiuti di definire il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...