La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . E sono sintomi di una ripresa della religiosità, sotto forme nuove che spesso hanno integrato o sostituito l’azionesociale dello Stato, ma che hanno nondimeno rivelato l’esigenza di un continuo rinnovamento della struttura della Chiesa.
1 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] (CSEN); Centro sportivo italiano (CSI); Centro universitario sportivo italiano (CUSI); Ente nazionale democratico di azionesociale (ENDAS); Movimento sportivo promozionale Italia (MSPI); Polisportive giovanili salesiane (PGS); Unione italiana sport ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] empatia', equivale cioè a una comprensione derivante dal 'sentire in profondità' le relazioni significative tra i fatti in ogni azionesociale studiata.Non possiamo peraltro oggi decidere se sia o meno applicabile il programma di un'a. 'che comprende ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] hanno ripreso e dato nuovo risalto alla concezione simmeliana dell'amicizia come sistema autosufficiente di azionesociale. Tali studiosi, specialmente quelli di formazione antropologica, hanno fornito un rilevante contributo alle ricerche sull ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] imputa a un nemico o a un rivale la responsabilità della sua condizione. In questa lettura in termini di azionesociale, la possessione implica un tipo di aggressione - in genere contro un coniuge oppressivo - più implicito e indiretto di quello ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] un repertorio di svariati pattem motori è rielaborato selettivamente tramite retro azionesociale (Marler e Nelson, 1993), è stato definito apprendimento basato sull'azione (action based learning). Esistono analogie con lo sviluppo di altri tipi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968, ad Indicem ;G. Valente, Aspetti e momenti dell'azionesociale, dei cattolici in Italia (1892-1926), a cura di F. Malgeri, Roma 1968, pp. 8, 56; G. Andreotti, De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] altre dissidenti e raggiungere il popolo in una sorta di appassionata solidarietà tra oppressi. Ma dopo il fallimento dell’azionesociale di Flora Tristan, che organizza il mondo operaio nel corso del suo viaggio in Francia, le donne concordano sulla ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] offerte dalla tecnologia. Nelle mostre, cioè in sedi neutre che si trovano fuori dalla sua area di azionesociale specifica, espone delle costruzioni ibride che mimano questa elasticità architettonica dovuta alla necessità e non allo stile, con ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] religiosa e ostacolavano, fino a un vero e proprio impedimento – con la sola eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azionesociale e formativa e, ancor più, i rapporti tra la decimata e scompaginata gerarchia e il clero e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...