Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] il segretario del partito socialista italiano. Viene cacciato dal partito socialista perché prende posizioni in favore uccidere. Però il fascismo è questo. Il fascismo non è un’azione controllata. Il fascismo è eccesso di violenza, è brutalità. Ed ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] la rinuncia per raggiungere il nirvana; nell’induismo le azioni compiute in vita determinano la successiva reincarnazione in base al (fear of missing out). Per quanto la disuguaglianza sociale e la povertà assoluta siano in aumento, osservando ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] mani del popolo, e ne discutono l’impatto sociale e psicologico sui propri personaggi.L’accentuazione del meno che mai hanno rapporto con l’avvenimento stesso. Ogni loro azione, che ad essi sembra volontaria, nel senso storico è involontaria, ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] apparente impotenza di Lisabetta, è a partire da una sua azione – seppur in una dimensione tutta interiore, quale quella dell da un lato il pianto è un atto che non ha rilevanza sociale, dall’altro, proprio per la sua natura estremamente intima, è uno ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] gli aggettivi e gli avverbi, e ripetuta più volte è l’azione del piangere.Nella novella di Simona e Pasquino, non è un l’umile Guiscardo (IV.1).Simona e Pasquino, tuttavia, questa parità sociale la hanno: il loro amore non è sovversivo, anzi. Nella ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] La dimensione collettiva proposta nel Contratto sociale costringe il singolo alla piena identificazione ’orrore totalitario emergono precise indicazioni sul modo in cui l’azione umana non dovrebbe più essere concepita. Le categorie tradizionali escono ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] un oggetto in perenne trasformazione, poiché conversa con il sociale nel quale è immersa ed è sensibile ai mutamenti che di fare e avere una storia.La trama familiare emerge in quanto azione di scambio tra le generazioni e dei rapporti tra di esse: la ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] di specifiche forme di conoscenza e di organizzazione sociale. Il progetto dell’EurafricaNonostante l’avvio del processo Africa. Dal momento che l’unificazione dell’Europa e l’azione europea in Africa sono stati due processi che si sono alimentati ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] d’origine comporta la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le armato e l’inserimento della protezione della cultura nell’azione umanitaria e nei processi di costruzione della pace. Attualmente ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] stesso valore a prescindere dall’«ancoraggio» (ossia dalla posizione sociale) del sostenitore dell’una o dell’altra tesi. Ma idea di una conoscenza mediata dal linguaggio e riferita all’azione, bensì anche il nesso fra prassi quotidiana e la ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...