Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] di specifiche forme di conoscenza e di organizzazione sociale. Il progetto dell’EurafricaNonostante l’avvio del processo Africa. Dal momento che l’unificazione dell’Europa e l’azione europea in Africa sono stati due processi che si sono alimentati ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] d’origine comporta la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le armato e l’inserimento della protezione della cultura nell’azione umanitaria e nei processi di costruzione della pace. Attualmente ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] stesso valore a prescindere dall’«ancoraggio» (ossia dalla posizione sociale) del sostenitore dell’una o dell’altra tesi. Ma idea di una conoscenza mediata dal linguaggio e riferita all’azione, bensì anche il nesso fra prassi quotidiana e la ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] anche se ovviamente non può esaurire nessuna azione politica. Una provocazione proficua significa potersi non penso che sia solo quello. Penso che sia qualcosa che è socialmente costruito. Non penso che sia modificabile, non penso che sia qualcosa ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] proficua e produttiva, anche se ovviamente non può esaurire nessuna azione politica. Io che di fatto nasco e cresco in una di forza (perché questo è inutile cercare di negarlo: forza sociale, accesso a strumenti culturali e via dicendo), ho caro il ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] volutamente frantumati prima della deposizione nella tomba; questa azione, così come nel caso delle offerte votive dell strumento di affermazione del proprio genere e del proprio rango sociale: possiamo parlare quindi di status symbol. L’aspetto più ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] alla società e sulla società, in Messico diventò l’azione politica. E il mondo della politica è, per definizione nel suo paese nel 1973. Per l’aspetto più politico e sociale, la rivista italiana di geopolitica Limes ha realizzato molti numeri e ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] in quanto il mondo è in realtà frutto di una costruzione sociale (costruttivismo). A quest’ultimo assunto, che dà luogo ad una ciabatta. Esso, con piena disinvoltura, compirà questa azione, esattamente come l’uomo dell’esempio precedente, nonostante ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] e lo stesso Consiglio di Sicurezza dell’ONU, la cui azione di risoluzione del conflitto è bloccata proprio dal veto russo come costruzione mentale degli individui, e soprattutto costruzione sociale una volta che una determinata visione viene condivisa ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] i quali sembrano indicare che l’attività cerebrale che porta a compiere un’azione inizi prima che il soggetto ne sia cosciente.
Un’altra teoria si focalizza sull’utilità sociale di credere nell’esistenza di un’identità e di una coscienza con libero ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...