Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] una lingua. […] in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale, perché essa è un fenomeno semiologico» (Saussure, 199612, ed. orig. 1922: 95-96). All’azione della massa parlante bisogna aggiungere quella del tempo, altrimenti la lingua è ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] riferiva a quello della stampa, non quello del governo») ad Azione, dove si distingue la deputata ex renziana Elena Bonetti, felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata Immagine: Chiacchiericci ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una comunità, ma anche solo in contiguità con l’azionesociale (con la sua presenza) mi dia l’impressione di un cambiamento, di uno straniamento, o di una crisi profonda dell ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] dell’ingiusto.Era nata in un periodo storico di grande fermento sociale e politico, nell’isola. Mentre per lo Stato la esperienze associative della gioventù (in particolare nell’Azione Cattolica), passata attraverso diverse occupazioni, per trovare ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Merito a novembre 2023 parla più vagamente di «azione educativa mirata alla cultura del rispetto, all’ e dunque più sommerse – primo passo per riconoscerle a livello sociale e istituzionale, nonché per farle affiorare dalla coscienza linguistica di ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] e privato. Antigone propone un nuovo modo di pensare che, una volta tradotto in azione politica, rivela una dimensione sociale inedita e creativa, iniziando dallo scardinamento dei modelli predefiniti. Questa reinterpretazione di Antigone sottolinea ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] malattia sono contraddizioni dell’uomo, ma sono anche un prodotto sociale, e non si può farne pagare le conseguenze – sotto più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] anche le risse, si intende, siano un fatto grave), di un’azione, forse anche premeditata, dagli esiti tragici, che sfruttò l’evento tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa uno spazio sociale che si estende ben oltre gli spalti di uno stadio ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] .L'aspetto dunque indica la sostanza, la qualità di ogni azione ed è una categoria grammaticale che, al pari del modo, tra la lingua individuale e le regole della lingua come strumento sociale, quelle che ci permettono di capire ed esprimere la realtà ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , la persona, il tempo, il modo, l’aspetto e l’azione dei verbi, e tanto altro ancora. All’incrocio tra diacronia e “gerghi”, un’altra varietà di lingua legata alla stratificazione sociale. Per quanto riguarda la diafasia, ci si sofferma sui registri ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...