Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura volgare fino a ben oltre si distingue ad esempio per un comportamento, per un’azione o per un’affermazione spavalda e provocatoria, insomma per ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] Pane e tempesta. Parlare si può sempre, ma è l’azione che ci frega: cammina il «pover’uomo», molteplicemente soprannominato come il resto del corpo entro una raffigurazione di darwinismo sociale che in fondo trova nella sintesi canina una sua ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] un rampollo della famiglia Torcasio di Lamezia Terme. Uno spazio social che ha l’obiettivo di dare solidarietà ai detenuti in regime la giurisdizione dei confini. Le mafie si globalizzano, l’azione di contrasto fa fatica a globalizzarsi. Questo è, ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] interno della nostra storia e geografia, anche sociale. Attraverso questa rubrica si vorrebbe in fondo promuovere un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce?Filippo Pecorari, Perché (non) è possibile mettere ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...