Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] vengono in aiuto allo studioso ed il giacimento può essere rivelato dall'azione erosiva del mare o dei fiumi o del vento. Così nel , bensì di giungere a ricostruire l'ambiente culturale, sociale ed economico delle genti che quegli oggetti ci hanno ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] l'uso del trapano ai fini di una composizione ricca di azione e di movimento ed in sè fortemente drammatica. Il terzo ma è solo in età romana che essa diventa un fenomeno sociale di notevole portata, il cui significato sul piano religioso non ha ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] creatività, in cui quest'ultimo pone i lavoratori, l'azione diseducativa che la non-esteticità dei prodotti industriali esercita sulla comunità. Morris ha un'ideologia politica, è un socialista: la sua critica assume un carattere pragmatico. Morris è ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Da un lato sembra aumentare presso quasi tutti i gruppi sociali l'interesse per la casa: cresce l'investimento emotivo promotore principale della 'soluzione' della questione. L'azione dello Stato rende centrali le dimensioni ideologico-inte~grative ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] trova nei principi espressi dall’azione di Costantino un riferimento di R.P. Dmitrieva in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.T. Pašuto, Roma 1993, pp. 13-14 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...]
Arte e società
L'arte godeva a Bisanzio di una posizione sociale dominante, assai più di quanto non avvenisse in Occidente. Ciò raffigurati, le immagini dichiarano il significato dell'edificio e dell'azione liturgica che vi si svolge. Nel sec. 8° ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tentato comunque di stabilire un equilibrio, tipico del fumetto d’azione, fra le scene di combattimento e quelle di dialogo: adolescenziale, i fumetti più riusciti appaiono interessati ai problemi sociali e politici del nostro tempo. Così Spider-Man, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] in una competizione ogni anno più accesa, nasconde contrasti sociali duri e forse insuperabili. Le ipotesi relative a una dei codici. Anche progettare non è più un’azione determinata da appartenenze ideologiche, dal momento che proprio le ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] calendari del gusto per il dettaglio aneddotico e per l'azione ha indotto ad affermare che l'illustrazione di questi 257-264; M. Camille, Labouring for the Lord: the Ploughman and the Social Order in the Luttrel Psalter, AHist 10, 1987, pp. 423-454; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la grande collezione di pittura, frutto della brillante azione del G. sul mercato artistico (e naturalmente dei dei Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...