CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e religiosa. L'esigenza di regolare, in trovarsi notevolmente anticipato rispetto al momento in cui si svolgeva l'azione ch'esso era destinato a consacrare. A difficoltà del genere si ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] paladino indefesso della battaglia per l'eguaglianza etnica e sociale della sua gente. Tutti ricordano l'inflessibile risolutezza , in un colpo solo, un soggetto nel mezzo di un'azione offuscata, o congelare un oggetto che si muove a velocità molto ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] La prima testimonianza della sua esistenza come città si ha nella guerra sociale, quando, ribelle a Roma, assalita ed espugnata da Tito Didio in posa ieratica; nell'altra (Ruesch, 1112) l'azione religiosa più ricca di movimento, tra ombre e luci ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] lo stretto rapporto che lega la morte del Salvatore all'azione salvifica del battesimo (Rm. 6, 3-4). Una simile . Bloch, Avènement et conquêtes du mulin à eau, Annales d'histoire économique et sociale 7, 1935, pp. 538-563;
B. Gille, Le Moulin à eau. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] è messo alla portata di tutti.
2. Kitsch ed estetica sociale
È concepibile un'arte a buon mercato? È il problema . Vi è un Kitsch di ogni cosa, di ogni opera e di ogni azione umana, come una specie di succedaneo a buon mercato di un originale. Come l ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] immagini abbiano o meno in comune con il complesso della vita sociale, della sua ideologia e del suo immaginario. Infatti, per -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o di stati d'animo legati a rapporti giuridici (parola e ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di un personaggio cinto di spada, probabilmente un guerriero in azione.
Simile nell'impostazione, e databile alla prima metà del sec vizio, il sentimento, l'emozione o la funzione sociale il cui nome comincia con la lettera corrispondente e che ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] insediamento proprî della civiltà di L. T. sono condizionati dalle strutture sociali ed economiche che vi dominavano. Vi erano sia sedi di principi, varia notevolmente, e spesso rispecchia il raggio d'azione delle varie stirpi o gruppi di stirpi; è ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] nei confronti delle quali compie le sue buone azioni (Favreau, 1995).Fino a questa data, in la bocca dell'inferno. L'immagine dei v., allo stesso tempo morale e sociale, è relativamente stabile e in parte ispirata a tradizioni precedenti: la Superbia ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Matteucci, I, pp. 19-33).
Assai diversa l'estrazione sociale di Giacoma, già domestica in casa Lega, alle cui umili quelli che vissero di pensiero, che al pensiero accoppiarono l'azione ed a questa congiunsero la coscienza intemerata e l'affetto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...