METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] metalli.
Solo in un periodo di più avanzata organizzazione sociale, le tecniche si specializzano e si differenziano, fino a realtà, la mancanza di precise conoscenze intorno all'azione scorificante di talune sostanze minerali, conduceva naturalmente a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] oggetti marmorei.
Nelle iscrizioni il verbo marmoravit non indica quasi mai l'azione del marmorarius ma quella del committente (cfr. C.I.L., vi ancora più incerta dalla varietà delle condizioni sociali dei diversi scultori e quindi dal non sapere ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] non riflette la provincia sul centro, ma conferma l'azione normativa del centro sulla provincia, finché la provincializzazione dell il proprio sviluppo di organizzazione, in senso lato, politico-sociale, e, nella fattispecie, hanno ricevuto i mezzi, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] v.), non poté svolgere per alcun tempo che un'azione sussidiaria e sottomessa all'egemonia della potente metropoli vicina; plebeo anfitrione è uno degli aspetti più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] vita economica della città ma anche della costituzione cittadina e della vita sociale, militare, religiosa e artistica.
D. è la prima città greca è limitata a ciò che è strettamente richiesto dall'azione dell'episodio in questione e non è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] quella in pietra ha confermato il carattere economico e sociale, prima che architettonico, del fenomeno, e ha nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia meridionale con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] che corrispondeva tuttavia anche a una scelta di campo sociale, nel senso che la povertà venne realizzata assumendo la cittadina che l'Ordine veniva assumendo. Decisiva fu l'azione svolta da alcuni ministri delle province oltremontane: nel Capitolo ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] e della notte, nasce la Terra e si prefigura anche lo stato sociale con la relazione fra le caste. Dal sacrificio creatore poi viene l un lungo elenco di venti la cui azione disturbatrice deve essere neutralizzata dal giusto orientamento delle ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] pertanto che anche la città dove si svolge per due terzi l'azione della parte superstite del romanzo, con la cena di Trimalchione, avesse I sec.: S. J. De Laet, Aspects de la vie sociale et économique sous Auguste et Tibère, Bruxelles 1944, p. 52; L ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] quale è disposta una striscia di pelle. Il prevalere dello strumento rispetto all'azione è una scelta degna di nota, perché introduce un'idea di qualificazione sociale, intesa come specializzazione tecnica, e di capacità operativa che trova la sua ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...