FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ad entrare a Trento (2-3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato con medaglia di bronzo (1918), croce al merito ; Bari vecchia problema del giorno. Il fattore igienico-fisico-sociale del piano regolatore e diradamento edilizio di Bari vecchia, in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , ma molto significative per la storia del progresso sociale della famiglia Parigi – da oscuri capimastri ad architetti piani » (Molinari, 1968, p. 178).
Nella stampa, l’azione è visibile attraverso i riquadri formati dai lembi annodati del sipario, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] quelle questioni di fisica ottica sull’azione della luce nella scomposizione dei colori e Scotti Tosini - E. Cau - P. Pernigotti, Volpedo 2007; M. Onofri, Il suicidio del socialismo. Inchiesta su P. da V., Roma 2009; T. Radelet - A. Scotti Tosini, La ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] la propria autorità edificando fortificazioni, esercitando un'azione costrittiva nei confronti dei nobili e creando i .H. Bautier, J. Sornay, Les sources de l'histoire économique et sociale du Moyen Age. Les Etats de la maison de Bourgogne, I, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] certo animale, così come conferire aspetto umano o un'azione umana ad un essere animalesco. Nell'ambiente alessandrino Plinio decaduto con Plutarco a un rigido moralismo con funzione sociale e didascalica, condannando Aristofane, e come i grammatici ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti della metodo storiografico alla luce delle teoria della critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] fosse responsabile di errori nella costruzione.
Il campo d'azione del F. non si limitò a opere architettoniche o decisione di erigere un sepolcro famigliare dipendesse dal mutato stato sociale dei Francini. Infatti egli non era più solo "intendant ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] e artistica nuova e originale, interprete della vita sociale, politica e religiosa dell’epoca. Lo sviluppo dell infatti, a partire dall’11° secolo dà vita a una intensa azione di cambiamento, una vera e propria riforma, che ha come obiettivo il ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] da tecnici e da contadini riuscirono a realizzare circa 40.000 case rurali e a far decollare un'azione di risanamento sociale e di ricostruzione economica delle aree agricole del paese.
Negli anni venezuelani il F. realizzò anche numerose residenze ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] una linea più fredda e analitica, in cui l'azione sottolinea le funzioni del corpo stesso servendosi di mezzi di scrive l'antropologo V. Turner: "La materia base della vita sociale è la performance, la presentazione di sé nella vita quotidiana, il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...