Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] presso l’univ. di Modena. Iscritto all’Azione cattolica nel 1935, divenne presidente dell’Associazione studenti storici e di numerosi studi riguardanti i problemi dello Stato sociale, tra i quali vanno ricordati: La giungla retributiva, ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] fragment on government (1776) criticò la teoria del contratto sociale ponendo l'origine e il fine del diritto nel principio intenso e duraturo, tenendo conto delle conseguenze che dall'azione deriveranno a sé stesso e agli altri. La limitazione ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. [...] sia il corpo organico sono concepiti come realizzazioni della volontà, che nell'azione crea le proprie condizioni e nella sua continua espansione dà vita anche alla realtà sociale, ove l'opposizione nuovamente si manifesta come contrasto di dovere e ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] e didattica, distinguendosi per il costante impegno politico e sociale.
Vita
Si laureò in architettura alla Harvard University ; nel 1963-79 nell'univ. di Roma) un'intensa azione teorica e didattica. Direttore (dal 1955) della rivista L'architettura ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] dei Lincei), in cui sono evidenti l'avversione al formalismo giuridico e l'affermazione della centralità dell'azione umana, come azione oggettivata, cioè resa indipendente dalla volontà del soggetto, per la comprensione della natura del diritto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] (famosa quella con lo storico greco Polibio), per l'azione politica, fu uno dei più significativi rappresentanti di quella nobiltà , anche in considerazione del problema della partecipazione dei soci italici al mondo economico e sociale romano. ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] i lavori per l’elaborazione dei Fondamenti della concezione sociale della Chiesa ortodossa russa, promulgati dal concilio episcopale Alessio II: le linee programmatiche della sua azione prevedono un’efficace missione della Chiesa realizzata attraverso ...
Leggi Tutto
Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] concentrate soprattutto sulla cultura materiale, sul rapporto tra pensiero e azione tecnica, sui saperi naturalistici, sui processi di costruzione dell’identità e sull’organizzazione sociale del lavoro agropastorale in Sardegna: tra i suoi lavori si ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento [...] sociale italiano - Destra nazionale. Ha fatto parte della direzione nazionale di Alleanza nazionale sin dalla sua segretario della formazione politica Movimento Nazionale per la Sovranità, nella quale erano confluite Azione Nazionale e La Destra. ...
Leggi Tutto
Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] è ritirato dalla competizione per appoggiare il candidato A. Marchini con la Lista Storace. Dal 2017 al 2018 è stato presidente della formazione politica Movimento Nazionale per la Sovranità, nella quale sono confluite Azione Nazionale e La Destra. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...