FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] " del Loria, divulgatore in Italia del pensier, marxiano e del materialismo storico, il F. opponeva il paradigma dell'azionesociale dello Stato, "organo dell'evoluzione morale" e fattore regolativo degli interessi delle classi, e il suo pendant ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , guidata da G. Poli, si preoccupava di pagare i creditori e di riassestare l'azienda, restringendo rigorosamente l'azionesociale e sopprimendo succursali e interessenze, il C. si disimpegnò dalla società per volgersi ad altre iniziative, che, però ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1968, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell'azionesociale dei cattolici in Italia, 1892-1926, a cura di F. Malgeri, Roma 1968, ad indicem; Gli atti dei congressi del Partito ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] prese di posizione pubbliche. Fu aiutato in questo soprattutto da A. de Mun, già fiero monarchico, campione dell'Azionesociale-cristiana, che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell'Action ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] 1901; La stampa quotidiana, in Rassegna nazionale, 1º ott. 1903 pp. 345-48; Silvio Pellico,Commemorazione, Roma 1904; Azionesociale della donna, in Rassegna nazionale, 1º febbr. 1904 pp. 385-402; Il cinquantenario della spedizione di Crimea,ibid ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] Giovanni Paolo II, palesavano il limite «di non guardare alla preparazione e formazione dei propri membri a una azionesociale e, quindi, politica», con evidenti ricadute sulla situazione politica italiana (intervista in G. Cionti, Gli “atei devoti ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] anni tra Londra e Lugano, con brevi e furtivi soggiorni a Genova e a Milano. La sua azione politica era ormai polarizzata su due temi: Roma e la questione sociale. Roma non era per Mazzini una città come le altre da annettere: Roma era un’idea, il ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] il loro ambiente. Ogni volta che una persona o un gruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, esplorano il campo d'azionesociale che a essi si apre, e anche in questo caso la mancanza di una risposta porta a un crescendo delle richieste. Mentre ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del mondo incompatibile. Né poteva essere diversamente per chi come il D. poneva a fondamento degli obblighi e delle azionisociali il precetto cristiano dell'amore. Era la sua, precisava agli amici, una religiosità istintiva che andava appoggiando a ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] con lo Statuto". Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad Indicem; S. Tramontin, Movimento cattol. e azionesociale in Italia meridionale all'epoca della presidenza Paganuzzi (1891), in Boll. dell'Arch. Per la storia dal mov ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...