ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Roma di Leone XIII, segnata dall'impronta neoscolastica e dall'aspirazione a un ricupero della società alla Chiesa mediante l'azionesociale. Dopo aver esercitato il compito di cooperatore a Cles e poi nella parrocchia di S. Maria Maggiore in Trento ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] allora aveva considerato la psicoanalisi come uno strumento di indagine dell’individuo, ma anche come un mezzo di azionesociale. Per questo si impegnò nella diffusione delle teorie freudiane che non mancarono di suscitare dure reazioni da parte di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] A. F. nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato, Pensiero e azionesociale dei cattolici vicentini e veneti dalla "Rerum novarum" al fascismo (1891-1922), Vicenza 1991, passim; M. Nardello, La società ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] e l'istituzionalizzazione del mutamento.
Nella società premoderna prevale un tipo di azionesociale dominato dalla rigida cogenza normativa della tradizione, che limita in maniera drastica i margini di scelta dell'attore; per contro, nella società ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] da parte dei cattolici delle forme democratiche e costituzionali per la loro lotta, che riassumeva nella formula "azionesociale su terreno costituzionale".Il C. si segnalò soprattutto per aver avversato la fondazione di una confederazione sindacale ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] suo numero di ottobre 1936a rievocare la figura dei Ciriaci. La stessa cosa accadde per la rivista dell'Unione uomini, L'Azionesociale, per il numero dell'ottobre 1936. La stessa Unione, per mano di A. Rovigatti, commemorò il suo presidente con un ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] II (1967), pp. 98-124; per il suo atteggiamento nei confronti dell'Azione cattol., e del movimento sociale e politico cfr. S. Tramontin, Azione cattolica, azionesociale e azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904al fascismo, ibid., IX ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252, 260 s., 265, 302 s., 305; A. Sommavigo, Figure dell'azionesociale repubblicana..., in Figure del movim. sociale-repubblicano in Italia, Torino 1953, p. 66; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, I, (1860 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] troviamo il C. impegnato su un vasto fronte di lavoro. Lasciata Ivrea, dove A. Olivetti passava dalla cultura all'azionesociale e politica per attuare il disegno poi esposto nell'Ordine politico delle Comunità (Ivrea 1945), assunse nel 1945 le ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] cosentina, Il Lavoro e nel novembre dello stesso annio aderì alla Lega democratica di Murri e G. Fuschini.
Nell'azionesociale dei D. la Rerum Novarum rappresentò il punto di partenza per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...