MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] conservasse in Egitto i caratteri costitutivi del matrimonio greco, risulta in modo indubbio che, sotto l'azione delle diverse concezioni sociali dell'Egitto cosmopolita, il matrimonio greco subì notevoli alterazioni. Anzitutto, in un paese nel quale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ma la Macedonia non è in questo tempo il centro d'azione. Centro è l'Asia occidentale; anima, la persona di Antigono In aiuto degli Achei e dei simmachi combatté la cosiddetta guerra sociale (219-217) contro gli Etoli, che subirono gravissime perdite ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Welthandel, Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian shipping, al di sopra del livello liquido, o infine con l'azione di motori installati a bordo della stessa barca o, più ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] con quelle difendessero un interesse personale; le altre erano d'azione pubblica, poiché con quelle si difendeva un interesse della polis a una delle persone o istituti di assistenza sociale che si dichiarino disposti a provvedere all'educazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tempo scomparsa. In questa età la mutata coscienza sociale fa dire a Gaio che il regolamento della confronto di chi possiede i beni ereditarî spettano all'erede così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; è indivisibile nel caso contrario. Le obbligazioni, il cui debito proprio è nel diritto romano un patto munito di azione dal pretore (actio de constituta pecunia), per il quale ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] regolare mediante norme giuridiche i rapporti della convivenza sociale: a porre le norme giuridiche provvede la funzione assunto come proprio e per il quale ha predisposta appunto l'azione di quel determinato organo. In questo caso l'attività dell' ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . Le servitù prediali, Milano 1933; G. Segrè, La clausola restitutoria nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), Contro di esso si fa valere: l'interesse sociale che ispira le limitazioni della proprietà; la difficoltà ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] quelli che più interessavano la vita della compagnia e i rapporti sociali, o il libro riassuntivo dell'entrata e dell'uscita, oppure, nel miglior modo possibile, l'una essendo volta all'azione, l'altra al ragionamento". In particolare, il Cerboni ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi , perché la querela non serve che a eccitare l'esercizio dell'azione penale dȧ parte dello stato, e non è quindi in tal caso ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...