POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] sfera dei diritti; e la tutela possessoria, accordata con l'azione di reintegrazione (art. 695 cod. civ.), si riferisce a un 'acquisto è problema che va deciso più con criterî economico-sociali che giuridici. È necessario, perché si attui l'acquisto, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] poi la res posseduta in buona fede; infine ogni diritto perseguibile con azione reale o personale.
Il patrimonio è indicato dai temini bona, res ancora del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché esistano in pressoché tutti i paesi ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di prestare la garanzia, doveva pur risarcire al compratore evitto il danno derivatogli da tale mancanza; il che vuol dire che con l'azione contrattuale (a. empti) si poté ottenere press'a poco ciò che si sarebbe ottenuto in base all'una o all'altra ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il caso estremo di una società che possiede la totalità delle azioni di altre società, o, più frequentemente, quello di società che società e dirette a limitare l'impiego del capitale sociale nell'acquisto di partecipazioni (società a catena) e ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] gli elementi richiamati nel contenuto della scrittura: si pensi a quello che avviene per le azioni di società, che fanno riferimento allo statuto sociale ai fini della determinazione dei diritti dei soci, loro titolari.
Vi è infine il principio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] tipo di quella della Scuola di Chicago.
Le teorie della reazione sociale. - Verso la metà degli anni Sessanta, dapprima negli Stati il determinismo in nome di un modello meno rigido dell'azione umana, ma hanno evitato ogni tipo di spiegazione causale ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Originato infatti da una concezione della vita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione internazionale di insofferenza da parte dei varî stati di vincoli nella loro azione di politica interna, era naturale che il sistema non venisse ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] assumere come rilevanti alcune caratteristiche comuni a due o più soggetti, azioni o situazioni. È la norma (o il criterio, o il di altri benefici e di altri costi generati dalla cooperazione sociale valgono, ed è bene che valgano, altri criteri: l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di quello delle Regioni, nel processo in via di azione finisce per essere configurato come quello di tutore dell'integrità Bologna 1977; La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale (Bilancio di vent'anni di attività), a cura di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e l'Istituto superiore di sanità. Per facilitare l'azione di coordinamento è prevista la costituzione del Consiglio dei un medico che per quella presso i centri medici e di assistenza sociale (artt. 95-97).
Per le persone dedite all'uso di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...