VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , la condizione dei quali va migliorando per l'azione della Chiesa, si vanno confondendo con la massa degli en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes, Bruxelles 1904; O. Bremer, Ethnographie der german ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale degli aggregati umani residenti nel parco o nelle sue per l'attuazione di una politica e di un programma di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] statale. La prima si appoggiava alla prontezza d'azione ed al maggior spirito d'iniziativa proprî dell'industria dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre 332 milioni. La ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] che si sentisse particolarmente versato nelle delicate sfumature del formalismo giuridico potesse venire adattando le azioni a nuove esigenze della vita sociale, entro i limiti segnati dalle rarissime leggi e dal costume, e sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi sociali; b) l'errore umano; c) un'azione o condizione insicura; d) l'accidentalità. L'eliminazione del fattore c costituisce la base essenziale ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] individui, in quanto agiscono nei comuni rapporti della vita sociale, siano soggetti a un potere dello stato, che pure vantaggio, tra l'altro, di un più sollecito svolgimento dell'azione amministrativa. b) Per quanto, per definizione, la funzione di ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Deut., XX, 7), la fidanzata acquista la medesima posizione sociale del fidanzato, il fidanzamento fa sorgere i divieti del Il codice austriaco (par. 45 e 46) non riconosce azione per ottenere l'adempimento del matrimonio, ma ammette il risarcimento ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] .
Un quadro di complessità che richiama secondo E. Balibar (1997) non solo la necessità della stabilità sociale e della libertà d'azione, ma anche la consapevolezza dell'originaria dipendenza dell'uomo da una natura intessuta e non solo investita dal ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] del 19° sec. avrebbe considerato unica forma possibile di conoscenza e guida dell'azione. Il positivismo, insieme al materialismo di matrice socialista, accompagnò l'affermazione della società industriale e costituì la base della cultura laica dell ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] veicolo di un collegamento tra le tensioni ideali del corpo sociale e le politiche dei governi.
La Carta delle Ong un assistenzialismo pauperistico. Al contrario si devono impegnare in azioni che abbiano effetti duraturi nel tempo. Anche in questo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...