IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] farraginoso ed eccessivamente regressivo. Pertanto l'azione tributaria si è sviluppata lungo tre direttrici media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] occidentale non in grado di offrire in tal senso un'azione unitaria. Così i documenti prodotti dalla Conferenza per la sicurezza Rom, pur desiderosi di un riconoscimento politico e sociale da parte degli organismi internazionali, sono profondamente ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] di lavoro non possono non costituire il compito del Ministero del lavoro e della previdenza sociale... Si intende che quanto più capillare e intensa sarà l'azione dello Stato nella organizzazione e nello sviluppo della i. p. dei giovani, meno forte e ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] ai minori già delinquenti o irregolari il ritorno alla vita sociale senza che alcuno possa opporre ad essi la squalifica dei solo conoscendo pienamente il soggetto, al quale l'azione deve rivolgersi, è possibile adeguare i provvedimenti ai bisogni ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] 17, che disciplina la partecipazione della comunità esterna all'azione rieducativa. Ne risulta la necessità di una serie d' dovrà seguire in ordine ai suoi rapporti con il servizio sociale, alla sua dimora, alla sua libertà di locomozione, al ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] dei varî paesi in via di sviluppo. L'azione dell'UNESCO si è venuta articolando sul piano regionale La question raciale; 4) L'Unesco et le Conseil économique et social; 5) Assistance technique en vue du développement économique au service de l ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , fanno sì che la soluzione di questo complesso problema richieda l'azione in varie importantissime sfere della viia sociale: la difesa del patrimonio biologico e del nucleo familiare, una rigorosa igiene fisica, psichica e specie etica, benessere ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] così che l'orbita di questa disciplina s'allarga e s'estende al campo dell'azione politica dello stato, dei suoi compiti sociali e dell'eventuale esplicazione di particolari diritti pubblici soggettivi.
Le norme del diritto marittimo contengono ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e radioattive a tutti i medici, esposti al rischio di tale azione, anche se liberi professionisti.
Il concorso finanziario dello stato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] salute pubblica, e, non ultima, la necessità di adeguare l'azione di governo ad altre esperienze di paesi europei, ha portato alla Bulsei, Le politiche ambientali: intervento pubblico e regolamentazione sociale, Torino 1990; M. Di Fidio, Tutela dell' ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...