Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] ed erborista). L’artefice dell’affermazione della società fu Alessandro Martini (Firenze 1824 - Torino 1905), che svolse un’intensa azione per imporre anche all’estero il vermut (è del 1867 la prima esportazione negli Stati Uniti), ottenendo ottimi ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), l'ENPALS (Ente nazionale di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] benessere. Si deve realizzare un progetto con un dato valore sociale e un costo osservato ex post dalla proprietà, ma privata invece l'impegno è credibile, dato che gli azionisti non hanno alcun interesse a distogliere l'investimento del manager ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] finanziario degli Stati Uniti dove nelle public companies è assente il gruppo di controllo.
d) La partecipazione sociale è incorporata nelle azioni (titoli di credito) liberamente trasferibili: lo status di socio può essere ceduto ad altri per mezzo ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] e servizi (o di ''valori'') tra due o più unità sociali. Per meglio individuare la natura specifica di tale scambio, va altre, e per essere svolta razionalmente, deve avvalersi dell'azione combinata di tutti i subsistemi di cui si compone il ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di coordinare l'azione del ministero con quella delle altre amministrazioni dello Stato interessate; di rapportare ad unità d ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e gestione territoriale; quest'ultima si realizza nel tempo e nello spazio e dipende dai modelli dell'organizzazione sociale complessiva. Ogni azione dell'uomo è generata da processi duali (razionali e irrazionali, consci o inconsci) che ricercano il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in grado di contrastare efficacemente, nelle proprie acque costiere, l'azione di m. ben più potenti. In casi particolari, quali l Giappone, la Grecia. e la Norvegia, dei paesi a economia socialista, come l'URSS, o di quelli sotto bandiera ombra. Sta ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] le imprese industriali, e del loro ambiente d'azione, il settore industriale, ovvero possono riguardare i determinato settore e, nel quadro più ampio, dato dal sistema sociale ed economico che ne giustifica la sopravvivenza di lungo termine, ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] che, dal punto di vista economico, politico e sociale, presenta caratteristiche notevolmente diverse da quelle che aveva al Esse hanno mostrato una notevole flessibilità nell'adeguare la loro azione a una realtà in mutamento, tanto che ci si domanda ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...