Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] intesa come storia e degli uomini politici e della loro azione per il potere e per la potenza, come storia e nuove realtà di ceto e di classe che hanno reso il panorama sociale della fine del secolo XX tanto diverso e più complesso che agli inizi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] lasciato a essi, possono offrire un campo d'azione a fluttuazioni cumulative, del tipo del teorema cobweb, non altro perché nessuno o quasi di loro, sia nel mondo socialista che nel mondo capitalista, accetterebbe di porre in antitesi, come ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] l'accordo di cartello abbia successo occorre che le azioni di ogni impresa producano effetti visibili su tutte le J.-F.-L., esame critico di Théorie mathématique de la richesse sociale, di L. Walras, e di Recherches sur les principes mathématiques de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] natura umana è compassionevole, che vale a dire inchinato alla virtù sociale, ch’è la vera virtù di quaggiù» (p. 284). E identifica nell’amor proprio, padre delle passioni, «il principio d’azione ch’è in noi», e considera il «privato interesse» ( ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] senso di egualitarismo e di solidarietà nella vita sociale, condizioni in buona misura derivate dalla costante 'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo azione analoga di 'calamita' nei confronti dell'Europa orientale. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 'azione individuale (v. Commons, 1884, p. 22). Precursori della scuola istituzionalista si trovano certamente anche in Inghilterra. Gli scritti e le attività di Sidney e Beatrice Webb riflettevano non solo il loro desiderio di attuare riforme sociali ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occorre partire da un modello di razionalità più complesso, che può essere sviluppato ampliando la teoria dell'azione weberiana. L'agire sociale non va interpretato solo dal punto di vista della razionalità rispetto allo scopo, ossia come agire ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] basati su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno di un sistema sociale basato sulle diseguaglianze tra individui e gruppi di individui si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] private property, New York-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les principes mathématiques de ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Sa). Dal punto di vista della sua struttura la Sa può essere paragonata a un'ordinaria società per azioni con un minimo di capitale sociale (37.000 euro), non meno di due soci responsabili limitatamente ai conferimenti effettuati e con i tradizionali ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...