PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] poco tempo a trovare una moglie del suo stesso livello sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre, concluse una 1720), è uno dei suoi più famosi ‘ricordi’, sebbene l’azione del re dei Romani si rivelasse in seguito fallimentare.
Tra il 1402 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione a favore del libero commercio dei grani e della seta, l'azione per la vendita e la privatizzazione dei feudi devoluti e dei beni ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] produzione, e a fini redistributivi doveva indirizzarsi l'azione dello Stato. L'interesse principale del C. che non si può prendere sul serio tutto quello che scrive. Di veri Socialisti della Cattedra non c'è che lui in Italia" (Jaffé, 321: A ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Paronetto auspicava che il mondo cattolico tornasse ad approfondire gli studi sociali. Quando l’Azione cattolica si propose di rivitalizzare l’ICAS (Istituto Cattolico di Attività Sociali) e ne affidò il compito ai Laureati cattolici, la Settimana di ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di mettere a contatto fra loro personaggi, ambienti sociali ed economici (si pensi ai suoi legami con nella Banca veneta di depositi e conti correnti (dopo che gli azionisti di questo istituto di credito avevano respinto, nel 1917, una proposta ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] attività didattica, a ricerche relative a fenomeni demografici, economici, sociali, e alle loro interrelazioni, in linea con quell'interesse associazioni di categoria, intraprese una intensa azione nei confronti del governo centrale per sollecitarne ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] dei "professorini" collaborando alla redazione di Cronache sociali. Amico di lunga data di La Pira classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; Id., Azione cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del movimento ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] della società decise poi, il 30 settembre 1942, di trasformare l'azienda in società per azioni e di modificare quindi la denominazione sociale in Coin Spa. Dopo la novità della inaugurazione di un laboratorio per confezioni (Mestre, giugno ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] economiche o avrebbe addirittura subito una bancarotta.
Le ricchezze del G. favorirono l'ascesa sociale della famiglia, che si realizzò anche grazie all'azione della moglie, una donna colta e raffinata che diede un contributo non marginale alla vita ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 'azienda sul territorio attraverso l'azione di agenti e subagenti a livello dello sviluppo capitalistico in Italia. Il settore degli elettrodomestici, in Problemi del socialismo, n.s., X (1968); La Candy ha venticinque anni, in Elettrodomestica ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...