BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] B., di cui volle tuttavia limitare la libertà d'azione ponendogli accanto il Salutati. Ma alla morte di quest'ultimo Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. E allo stesso modo controllò da vicino ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] atto costitutivo siglato il 17 aprile 1939. Il capitale sociale, 8 azioni del valore di 10.000 lire ciascuna, era diviso tra Domenico, con 5 azioni, e il nipote Erasmo, con 3 azioni. Vista l’età avanzata di Domenico, Erasmo fu nominato amministratore ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Cremona.
Nel dopoguerra i suoi impegni si allargarono anche in campo politico: sostenuto dal Blocco di azione e difesa sociale (formato dall'Associazione liberale, dal Partito economico, dall'Unione liberale democratica, dal Gruppo nazionalista, dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] ’ingresso, in qualità di socio e di azionista, nella società armatoriale Lloyd Italiano e nella pp. 105-180; M.E.L. Guidi, Economia politica ed economia sociale nelle riviste moderate piemontesi di metà Ottocento (1838-1860), in Le riviste di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] per definirne la capacità di divenire validi supporti all'azione economica.
La chiamata alla Bocconi nel 1965, sulla Le province venete nell'ultimo cinquantennio. Profilo economico e sociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] nei documenti fiscali e contabili compare sempre la ragione sociale di Giuliano e Antonio Gondi. In generale, anni l'azienda si irrobustì, ampliando notevolmente il suo raggio di azione, anche grazie all'apertura di una filiale a Lione, gestita dal ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] statistica che era venuto applicando ai fenomeni economici e sociali. Intese perciò fare anche opera patriottica dedicando a illustrando, anche con documenti inediti, la vita e l'azione di Giuseppe La Farina, ch'egli considerava uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] a intiepidire la fiducia e l'appoggio del B. all'azione fascista nel capoluogo piemontese. Presidente nel 1924 del circolo " di categoria, in associazioni locali economiche e assistenziali e in opere sociali.
Il B. morì a Torino il 29 genn. 1934.
...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali Pagine istriane (Trieste), 54, XI (1961), pp. 303-307; L'Istria fra le due guerre, contributi per una storia sociale, Roma 1985, pp. 70, 98. ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] a toccare tutti gli aspetti in cui può estrinsecarsi l'azione economica dello Stato. A testimonianza della sua capacità di addentrarsi allo Stato il compito di conseguire obiettivi di natura sociale non meno che economica. A questo principio si ispirò ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...