(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] strategia basata sul confronto e non per una politica di accordi fra lo stato e le parti sociali. Tale azione presentò comunque aspetti tortuosi e contraddittori: inauguratasi con il fallito tentativo di ristrutturazione del movimento sindacale, cui ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la radiodiffusione e per l'editoria, al cui potere di azione, in caso d'inosservanza delle disposizioni di cui al L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34; R. Zaccaria, La ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] collettiva nell'esercizio del controllo può trovare parziale soluzione nella presenza nella compagine sociale di un grande azionista, la cui partecipazione rilevante consente una maggiore 'internalizzazione' dei benefici del controllo e pertanto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] si è detto (v. crisi economiche, App.), questa azione sul mercato può essere soltanto esercitata dallo stato, il quale ogni stato cerca di mantenere in patria, per ragioni politico-sociali, le generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , nel più vasto quadro della linea di distensione internazionale e di sviluppo delle vie nazionali al socialismo, era spinta a valutare le effettive possibilità di azione in I. e di eventuali confluenze con altre forze. Era così lanciata nel 1964 l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] raggiugere il pareggio di bilancio a cui si erano obbligati.
Al deteriorarsi della situazione economico-sociale non faceva riscontro una volontà di azione comune. Le fratture ideologiche degli anni Ottanta, infatti, si approfondirono al punto da far ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . La società anonima sarà in futuro la tipica forma delle grandi imprese (capitale sociale minimo, di regola RM 500.000). L'influenza degli azionisti non personalmente responsabili è stata limitata, mentre invece è stata rafforzata la posizione del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in ; 2) mediante la disposizione a circo che pone l'azione scenica, e quindi l'area destinata agli attori, al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di maggioranza o di minoranza. In base agli articoli 2458-2460 del codice civile, gli statuti sociali possono riservare all'ente pubblico azionista il potere di nomina di uno o più amministratori o sindaci. Se la nomina riguarda i sindaci ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e la relazione degli amministratori sull'andamento della gestione sociale dell'i. stessa; le lettere agli azionisti, con le quali il vertice aziendale informa periodicamente gli azionisti sui principali risultati conseguiti e sulle ripercussioni che ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...