INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] più o meno esplicito sulla distribuzione del reddito tra i diversi gruppi sociali o il potere politico ha la forza d'imporla, la banca centrale espansione producono effetti quando sarebbe ormai necessaria un'azione restrittiva.
Fuori dei casi d'i. da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d'azione. L'attentato da parte di militari collegati con pur mutarono totalmente i loro temi fino ad allora desunti dall'ambito sociale e politico, si afferma una nuova leva di scrittori: Ibrāhīm Aṣlān ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del contraente o i suoi eredi, salvo l'azione revocatoria e l'azione di collazione e di riduzione rispetto ai premî serie di riforme, che culmina nel progetto di legge sul seguro social, contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] desiderabili perché più sicuri, sulla base del consenso scientifico e dell'accettabilità sociale.
Politiche dell'alimentazione. − Sono costituite dall'insieme di azioni, deliberazioni e iniziative assunte, centralmente o a livello regionale o locale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] volta da polemiche e difficoltà: prosegue la politica sociale, la riforma del sistema di prelevamento fiscale e la riconosciuto come uno dei maggiori esponenti mondiali della "pittura d'azione", per la quale ogni singola pennellata ha vita propria. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] compagine politica di riferimento, vuoi delle competenze tecniche necessarie nell'azione di vigilanza. Con il D.L.C.P.S. n totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di vita. Lo strumento di tale politica è il Fondo sociale europeo, che dispone di circa 40 miliardi di lire all' il principale è la BEI (v. appresso, k). La sua azione - che incontra anche limiti istituzionali per altre finalità, quali la concorrenza ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre più Per ogni area di programma vengono identificate le basi dell'azione, gli obiettivi da perseguire, le attività da realizzare e ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di un fenomeno di massa, legato a fattori ed esigenze collettive e sociali sì che presto si teorizzò sul t. come di un bisogno importante promettenti. Una più vasta e meglio diretta azione di propaganda delle attrattive dell'Italia d'inverno ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] e le prestazioni accessorie, le assemblee, gli amministratori, i sindaci, i libri sociali, il bilancio e la liquidazione delle società per azioni, in quanto compatibili con le disposizioni speciali riguardanti le cooperative. Le società cooperative ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...