Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del carattere transfrontaliero del raggio di azione delle organizzazioni terroristiche attive nei territori La forte presa che la monarchia ha sul sistema politico e sociale marocchino, insieme alla diffusa popolarità e sacralità di cui gode ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] " ad un'altra società di Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov. 1919 da A.M. 108; Bathometrie der italianischen Seen, mit einer Karte, Berlin 1900; Ret'azione sull'opera dell'Istituto geografico Dott. G. De Agostini & C., ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] completamente le magistrature e aveva limitato la sfera d'azione dello stratigoto, costretto a osservare le consuetudini locali. definitiva, fra il 1194 e il 1266, la parabola politica e sociale di Messina si sviluppò attorno a tre poli: la Chiesa, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] di non trattare con la stessa indipendenza le questioni politiche e sociali del Qatar e di altri paesi del Golfo, così come le Qatar ha, non a caso, esercitato una decisa azione di sostegno politico e finanziario nei confronti del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] , il Comitato dei rappresentanti permanenti, il Consiglio economico, sociale e culturale, i comitati tecnici specializzati sono gli organi Le aree in cui il Nepad concentra le sue azioni sono sei e indicano delle priorità diverse (più orientate ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’. Le aree in cui il Nepad concentra le sue azioni sono sei e indicano delle priorità diverse (più orientate , il Comitato dei rappresentanti permanenti, il Consiglio economico, sociale e culturale, i comitati tecnici specializzati sono gli organi ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] non ha consentito una rapida e indolore ripresa della vita economica, politica e sociale paraguaiana. Altri fattori hanno inoltre complicato l’azione del governo – tra essi, l’iniziale disappunto della Chiesa cattolica, contraria alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] La Giordania offre un quadro di relativa stabilità politica, economica e sociale rispetto ai paesi confinanti – l’Iraq a est, Siria a terrorismo di matrice islamica resta una delle priorità d’azione per la sicurezza del paese.
Un ulteriore potenziale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] si erano convertite alla religione monoteista. Per questo, l’azione dei musulmani fulani, che popolavano le corti come consiglieri, 1, grazie alla tecnologia russa. Estrema disuguaglianza sociale e ingiustizia diffusa non hanno impedito la riconferma ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] è un'area di grande sviluppo economico e di forte integrazione sociale.
Le molte Alpi
Le Alpi costituiscono un fascio di catene e consentono la transitabilità durante tutto l'anno.
L'azione dei ghiacciai
L'erosione prodotta dai ghiacciai ha scavato ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...