MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] anche l'idea di un contratto sociale. Quando la grande Aguia si trovò sul punto di affondare, la gerarchia e lo status furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e specialmente dopo che queste ebbero assunto un importante ruolo sociale e intellettuale all'inizio del XIII sec., si creò esplicava in modo triplice. Il primo modo era quello dell'azione universale, che avveniva soltanto per il movimento e la luce, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della natura si è limitata a stare sulla difensiva, senza cercare di capire e contrastare con azioni preventive le forze economiche o sociali ostili ai suoi programmi, raramente ha ottenuto qualcosa di più che successi limitati. Quando invece ha ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sta crescendo l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria tr. it.: Primavera silenziosa, Milano 1973²).
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Chiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa prima decade si chiude con un libro lessicografico (X). La I, XII, 26) ed era stato notato che l'azione delle maree aumentava procedendo verso ovest; nel complesso però si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] origini nella riflessione sul ruolo della città nella crescita economica e nello sviluppo sociale e culturale di vaste regioni mondiali, e propone quindi che le azioni tese allo sviluppo di un territorio si concentrino inizialmente in alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ed in seno a cui i sistemi economici e tutti gl’interessi sociali trovano elementi di grandezza e di successo» merita «l’attenzione di larga misura civile. Malgrado la relativa libertà di azione dell’Istituto, la possibilità di interagire in maniera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , che avrebbero aiutato l'Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in cui versava. Hartlib e i suoi il commercio, già molto lucroso, delle pellicce canadesi con l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso un anno a Port-Royal in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fondevano ipotesi differenti (le segnature, le influenze celesti, l'azione della vis lapidifica e così via) in una comune Era questa una penetrazione più sottile e profonda nel tessuto sociale e culturale di popoli fino ad allora poco noti, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] meteorologia
Prima dello scoppio della guerra, il ruolo sociale della meteorologia era in larga misura circoscritto al compito Pohlflucht (fuga dai poli) e dovute all'azione gravitazionale esercitata dal rigonfiamento equatoriale terrestre. Wegener ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...