Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Quest'ultima sembra attingere alla memoria sensomotoria e a quella sociale e appare strettamente legata alla memoria affettiva.
Nel campo della Un metodo originale per mettere in evidenza l'azione di determinate sostanze è stato quello di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è quello di impedire al ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l’instabilità sociale. In questo quadro, l’OMS ha lanciato, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] combinazione. Gli esiti rappresentano il risultato, nel tempo dell'azione reciproca, tra il bambino e il contesto, in cui marginale: non ha voce benché sia dappertutto; vale poco (socialmente, culturalmente) e pertanto è lasciato, molto spesso, a sé ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] in Germania era per l'appunto Polizei), ossia di azioni ispettive da parte delle pubbliche autorità volte a far rispettare propria autonomia di corpo e del proprio status economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento mercantile del ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] accoglienza, espresse in forme varie: di anticipazione, integrazione e stimolo alle istituzioni per rispondere ai nuovi bisogni sociali; di azione politica e promozione di iniziative volte a garantire la tutela e la dignità delle persone più fragili ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] opera di diversi enzimi, rispettivamente a-, b- e c-secretasi. L'azione concertata di b- e c-secretasi dà origine al rilascio del peptide amiloidogenico , apatia, precoce compromissione della condotta sociale, perdita della consapevolezza del sé, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] biologica per l'etica e per i processi decisionali personali e sociali. Non è la prima volta che viene affrontata tale questione in cui partecipano ai processi di inferenza e alla scelta delle azioni e così via). Se un'emozione è un insieme di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dei denti assume particolare importanza, dato il suo impatto sociale, la carie, caratterizzata dalla disgregazione dello smalto e iniziali perdite di sostanze che permettono la penetrazione e l'azione nel contesto dello smalto, oltre che da parte dei ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] come le componenti in questione esercitino l'azione fisiologica indicata. Infine, il quarto criterio 'unicità degli Aztechi risiede nel fatto che questo tipo di controllo sociale era ottenuto in parte attraverso il ricorso a forze animiste che ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] in uno stato di salute e di benessere attraverso un'azione preventiva e l'adozione di corretti stili di vita.
Interventi dimensione organica, ma anche in quella psicologica e sociale, la valorizzazione di un approccio non paternalistico, centrato ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...