La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] e antropologica conosciuta da lungo tempo.
La dimensione sociale
La vaccinologia segue tutte le fasi della produzione di svolgere un ruolo preventivo, ma anche esercitare la loro azione di difesa nei confronti di un'infezione conclamata: è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] battezzò 'secondo messaggero' e ipotizzò un quadro d'azione degli ormoni in cui questi ultimi da lui denominati tentare di controllare il corpo umano individuale e il corpo sociale e aveva proposto un'etica dominata dalla conoscenza scientifica. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] della legislazione manicomiale: nel 1953, al congresso di medicina sociale a Milano, sostenne la necessità di abrogare la vecchia settore di impegno è quello che maggiormente si lega all'azione del F. come direttore e organizzatore di ospedale: egli ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dei ceti medi agricoli, senza alcuna finalità socialista di trasformazione dell'assetto sociale e addirittura senza lo spirito solidaristico dei democratici nei confronti dell'azione cooperativistica" (Salvadori, 1966, p. 159).
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] avviene per fermentazione (com'era tesi prevalente), ma per l'azione di un liquido, che è analoga a quella degli acidi. I vennero per il D. anche quello economico e l'ascesa sociale. Fu al centro della più qualificata attività accademica in Toscana: ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] alla conoscenza degli antigeni batterici (Intorno all'azione del nucleoproteide estratto dai bacilli della peste importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economico e sociale che la guerra aveva provocato in Europa: come il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] .
Tra i lavori che il M. pubblicò in questo periodo si ricordano: Alcoolismo nell'infanzia, in Pensiero ed azione sul rinnovamento sociale dell'Italia fascista, Molfetta 1931, pp. 407-454; Turbe di crescenza fisiche e psichiche, in La Federazione ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] possono presentare reazioni accentuate non soltanto all'azione diretta della radiazione solare, ma anche ad -64.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto italiano di medicina sociale, 1997
l. skov et al., Contrasting effects of ultraviolet-A and ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] studi psichiatrici, XXVIII (1939), pp. 905-950; L'azione della mannite sul fegato e l'uso di essa per nuovi ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuola superiore di assistenza sociale della capitale. Nel 1947 ebbe inizio la sua ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] in evidenza come il succo pancreatico necessiti dell'azione della chinasi enterica per essere attivato, mentre nelle 930; Il patrocinio dei lavoratori rispetto alle assicurazioni sociali, in Rass. della previdenza sociale, XII (1925), 4, pp. 11-30 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...